Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione culturale

 

Cooperazione culturale

La cultura è una dimensione di priorità nella politica estera italiana e nell'attività dell'Ambasciata d'Italia ad Oslo. Insieme all'Istituto Italiano di Cultura di Oslo e la Società Dante Alighieri, l'Ambasciata lavora attivamente per rafforzare le relazioni culturali bilaterali e per promuovere la lingua e la cultura italiane.

Per notizie su eventi di carattere culturale ed artistico visitare il sito dell'Istituto Italiano di Cultura e la sezione News di questo sito.

  • Istituto Italiano di Cultura
  • Certificazione linguistica
  • Borse di studio
  • Promozione della lingua e cultura italiana all'estero
  • Uni-Italia
  • Dizionario di ortografia e pronuncia


IIC logoISTITUTO ITALIANO DI CULTURA

Servizi
L'Istituto Italiano di Cultura di Oslo offre al pubblico i seguenti servizi:
- una Biblioteca italiana per la consultazione e il prestito di libri, cd, videocassette, audiocassette e dvd
- una sala per la lettura di riviste e giornali italiani
- un servizio di informazione e documentazione sull’Italia nel campo culturale
-
un servizio di orientamento universitario e di informazione su scuole. accademie e università italiane.

Inoltre, l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo:
- ospita proiezioni video, mostre, concerti, conferenze, seminari e molti altri eventi culturali
-
si occupa dell’aggiornamento degli insegnanti d’italiano in Norvegia
- gestisce le assegnazioni delle borse di studio offerte dal governo italiano ai cittadini norvegesi

Collaborazioni
Per gli eventi di maggior respiro l'Istituto si avvale della collaborazione:
-
degli Uffici italiani competenti (Ambasciata, ICE, Ufficio dell’Addetto Scientifico, ENIT
-
di istituzioni artistiche e museali locali quali il Nasjonalmuseet for Kunst Arkitektur og Design, Norsk Form (Norsk Design- og Arkitektursenter), Kistefos-Museet, Henie Onstad Kunstsenter, Norsk Filminstitutt
- degli altri Istituti di culutra e Centri culturali europei presenti ad Oslo
-
dei Comitati norvegesi della Dante Alighieri
- delle Università e delle Accademie norvegesi
-
di numerose istituzioni facenti capo al dal Ministero della Cultura o al Ministero degli Affari Esteri norvegesi.

Tra i principali Festival cui l'Istituto partecipa attivamente si annoverano:
-
Bjørnsson Festivalen, Molde
- International Film Festival, Haugesund
- Festspillene i Bergen
- Oslo World Music Festival
- Molde Jazz Festival
- Ultima - Oslo Contemporary Music Festival
- Kongsberg Jazzfestival  

 

DA SOCIETA' DANTE ALIGHIERI
La società Dante Alighieri ha, come noto, l'obbiettivo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana. La Società dispone di oltre 400 comitati diffusi in circa sessanta paesi ed è attivamente presente anche in Norvegia. Per i Comitati della Società Dante Alighieri in Norvegia cliccate nel menù a sinistra. Per saperne di più consulate la pagina la voce a sinistra.

 

lingua italiana CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA
La certificazione linguistica ha la funzione di documentare i livelli di competenza così come indicati nel Quadro di Riferimento Comune per le Lingue Europee.
Per la certificazione è stato creato, su richiesta del M.I.U.R., il CLIQ, Consorzio Lingua Italiana di Qualità, per promuovere gli esami degli Enti più prestigiosi. Attualmente sono 4 gli enti riconosciuti dal consorzio CLIQ e ogni Ente promuove il proprio esame: la Società Dante Alighieri, l’Università per Stranieri di Perugia, l’ Università per Stranieri di Siena e l’Università degli Studi Roma Tre.

Le certificazioni rilasciate sono:
– PLIDA (Programma Lingua Italiana Dante Alighieri), rilasciato dalla Società Dante Alighieri
– CELI (Certificato di Lingua Italiana), rilasciato dall’Università per Stranieri di Perugia
– CILS (Certificato di Italiano Lingua Straniera), rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena
-  IT (Certificato di competenza generale in italiano come lingua straniera), rilasciato dall’Università degli Studi Roma Tre
Per ulteriori informazioni consultare i siti web dei singoli Enti.

In Norvegia è possibile ottenere solo la certificazione PLIDA grazie alla collaborazione tra i Comitati norvegesi della Società Dante Alighieri e l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo. Per maggiori informazioni contattare https://iicoslo.esteri.it/iic_oslo/it/
http://www.societadantealighieri.org/it/plida


 
MAECI_Logo_Borse di studio  BORSE DI STUDIO
Per informazioni utili concernenti le borse di studio offerte dal Governo italiano ai cittadini stranieri contattare l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo.

 

Italianonelmondo
Per i contributi del Governo italiano per la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo consultare la voce a sinistra.

 

 logo uni italia
è attiva dal 2010 nella promozione all'estero del sistema universitario e di formazione superiore italiano. Uni-Italia fornisce informazioni e assistenza ed organizza
attività all'estero in collaborazione con con la Rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura.
Sito di Uni-Italia: http://www.uni-italia.it/it/
Ulteriori informazioni: https://www.uni-italia.net/  (English)

 

RAI Dizionario  Dizionario di Ortografia e Pronuncia della Rai
 la RAI ha pubblicato un nuovo Dizionario di Ortografia e Pronuncia disponbile gratuitamente sul sito DOP.
L'opera contiene oltre 100.000 parole e la modalità telematica offre anche la possibilità di ascoltare la corretta pronuncia dei vocabili in essa contenuti.

 

 

piccoli pezzi

Itinerario “Piccoli pezzi d’Italia ad Oslo / Små biter av Italia i Oslo"

Litinerario “Piccoli pezzi d’Italia ad Oslo” presenta venti tappe che raggruppano testimonianze della multiforme presenza nella capitale norvegese di pittori, scultori, architetti, letterati, designer, esploratori, ingegneri e filantropi italiani, e anche di alcuni grandi artisti norvegesi (Henrik Ibsen, Sverre Fehn, Emanuel Vigeland) che hanno conosciuto ed amato l’Italia e sulla cui opera l’Italia ha avuto influenza non piccola.

Il volumetto vuole essere una sorta di porta ideale d’accesso al nostro Paese, indirizzato agli amici norvegesi e ai tanti italiani che vivono e lavorano a Oslo. L’itinerario vuole costituire quindi un invito a scoperte ulteriori, per rafforzare sempre più i rapporti di amicizia e collaborazione tra due Paesi che, ai lati opposti dell’Europa, mantengono e sviluppano una collaborazione esemplare.

Si puo’ visionare e scaricare “Piccoli pezzi d’Italia ad Oslo”, in lingua italiana e norvegese, cliccando QUI

 


28