- Le Ambasciate e i Consolati italiani nel mondo si occupano dell'assistenza alle imprese italiane?
- Quali attività svolgono le Ambasciate e i Consolati per sostenere le imprese italiane all'estero?
- Che tipo di informazioni si possono richiedere ad Ambasciate e Consolati?
- Che tipo di sostegno si può richiedere ad Ambasciate e Consolati relativamente ai rapporti con le Autorità locali?
- In quale fase del processo di internazionalizzazione è opportuno rivolgersi alla Farnesina ed alla Rete diplomatico-consolare?
- Quindi la mia impresa può rivolgersi alle Ambasciate e ai Consolati anche se non ha un problema?
- Come posso contattare Ambasciate e Consolati per chiedere assistenza per la mia impresa? A chi devo rivolgermi?
- Nei Paesi nei quali, oltre all'Ambasciata, sono presenti anche uno o più Consolati, quando devo contattare l’Ambasciata e quando il Consolato?
- Se nel Paese in cui la mia impresa opera o intende operare è presente anche un Ufficio dell’Agenzia ICE, quali servizi posso
richiedere all'Ambasciata o al Consolato e quali all’Ufficio ICE? - E se è anche presente una Camera di Commercio Italiana all’Estero?
- Una volta ricevuta l'assistenza richiesta, è utile continuare ad informare l’Ambasciata o il Consolato sugli sviluppi dell'attività della mia impresa nel Paese?
- Oltre alle Ambasciate e ai Consolati, posso rivolgermi anche alla Farnesina?
- Quali sono gli strumenti che la Farnesina mette a disposizione delle imprese anche prima di approcciare un mercato estero?
- Dove posso informarmi sulle condizioni di sicurezza e sanitarie nel Paese dove voglio viaggiare, investire o inviare dipendenti e su quali accorgimenti è consigliabile prendere?
- L’assistenza alle imprese italiane all’estero è a pagamento?
Domande frequenti
2018-12-10

Maeci