Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Matrimonio

 

Matrimonio

 

Mi sono sposato/a in Norvegia/Islanda. Come posso trascrivere il mio matrimonio in Italia?

NORVEGIA
Per richiedere la trascrizione in Italia di un matrimonio celebrato in Norvegia, occorre presentare,per mezzo posta o a mano presso la Cancelleria consolare a Oslo, la seguente documentazione:
-il modulo di domanda;
-il certificato di matrimonio originale corredato di APOSTILLE (da procurarsi presso il Fylkesmann https://www.fylkesmannen.no/)
-una copia del documento di identità di entrambi i coniugi.
Successivamente la Cancelleria consolare provvederà a tradurre e a trasmettere l’atto al Comune o ai Comuni AIRE di riferimento dei coniugi.

ISLANDA
Nel caso di un matrimonio celebrato in Islanda è possibile rivolgersi al Console onorario a Reykjavik che, una volta presa visione della domanda e in seguito ad un’eventuale traduzione dell’atto islandese, contatterà la Cancelleria consolare a Oslo per il successivo invio ai Comuni.
Nel caso di un matrimonio celebrato in Norvegia o in Islanda tra persone dello stesso sesso il Comune provvederà a trascrivere l’atto come unione civile.

 

 

Mi voglio sposare in Norvegia. Cosa devo fare?

Il connazionale iscritto AIRE che intende sposarsi in Norvegia può richiedere presso questa Ambasciata un’attestazione di assenza impedimenti per contrarre matrimonio (Erklæring om at det ikke foreligger hindringer for å inngå ekteskap) da presentare alle autorità locali.
A tal fine occorre presentare la seguente documentazione:
-autocertificazione compilata e sottoscritta dalle parti;
-dichiarazione sostitutiva per matrimonio (sottoscritta dai futuri sposi, anche nel caso in cui uno dei due sia di cittadinanza straniera);
-copia del documento d’identità di entrambi.
I moduli per l’autocertificazione e la dichiarazione sostitutiva sono disponibili nella pagina https://amboslo.esteri.it/ambasciata_oslo/it/in_linea_con_utente/modulistica

Di seguito la Cancelleria Consolare effettuerà richiesta di attestato di stato civile presso il Comune A.I.R.E o il Comune di nascita dei connazionali, idoneo a provare l’inesistenza di impedimenti.
L’attestazione di assenza impedimenti (Erklæring) prodotta dalla Cancelleria Consolare sarà rilasciata solo sulla base del positivo esito degli accertamenti. Una volta ricevuta conferma dal Comune, sarà quindi possibile ritirare l'attestato (con validità di 6 mesi) presso questa Sede previo pagamento del costo amministrativo previsto.

 

Mi voglio sposare in Italia. Cosa devo fare?

I connazionali iscritti AIRE che vogliono sposarsi in Italia devono render nota tale intenzione ai fini delle pubblicazioni del matrimonio presso questa Cancelleria Consolare.

A tale scopo occorrerà presentare la seguente documentazione:
- autocertificazionee sottoscritta dalle parti;
- dichiarazione sostitutiva per matrimonio (solo per i cittadini italiani);
- copia del documento di identità di entrambi.
I moduli per l’autocertificazione e la dichiarazione sostitutiva sono disponibili nella sezione Modulistica

Quali sono i documenti necessari per le pubblicazioni di matrimonio?

 Per il cittadino italiano residente in Norvegia
- Copia del proprio passaporto

Per il cittadino norvegese
-Estratto dell’atto di nascita “fødselsattest” debitamente legalizzato per mezzo di apostille e tradotto in italiano.
-Nulla osta (dichiarazione di assenza impedimenti) rilasciato dall’Anagrafe Centrale Norvegese Folkeregister/Skatteetaten debitamente legalizzato per mezzo di apostille e tradotto in italiano.
- Copia del proprio passaporto

Per il cittadino straniero residente in Norvegia
- “Utskrift av opplysninger registret i det sentrale folkeregister” da richiedere al “Folkeregister”
- Nulla osta al matrimonio o certificato di stato libero rilasciato dal proprio Consolato/Ambasciata in Norvegia
- Copia del proprio passaporto

Per il cittadino straniero non residente in Norvegia
- Nulla osta al matrimonio rilasciato dall’Anagrafe del paese di provenienza tradotto in italiano e legalizzato/certificato dal Consolato italiano nel paese di provenienza
- Copia del proprio passaporto

Le pubblicazioni di matrimonio vengono effettuate esclusivamente presso l’Ambasciata d’Italia ad Oslo dietro appuntamento, e sono obbligatorie per i cittadini italiani iscritti all’AIRE che intendono sposarsi in Italia o in Ambasciata.
Esse devono restare affisse all’albo della Cancelleria Consolare per un periodo di 8 giorni lavorativi al termine del quale l’Ambasciata rilascia il certificato di avvenute pubblicazioni e la delega per il comune italiano dove verrà celebrato il matrimonio.

N.B. I cittadini italiani residenti all’estero che intendono sposarsi in un comune norvegese non necessitano delle pubblicazioni di matrimonio. Per ottenere informazioni circa la procedura ed i documenti necessari si prega di contattare il Folkeregister (dalla Norvegia: numero verde 80080000; dall'estero numero 004 722077000, selezionando l'opzione 2).

 

 
Sono sposato/a con un italiano/a. Come faccio ad acquisire la cittadinanza italiana?

Attualmente la domanda per l’acquisizione della cittadinanza italiana per matrimonio va presentata direttamente online accedendo al portale specificatamente creato del Ministero dell’Interno.

Successivamente sarà possibile presentarsi presso questa Ambasciata su appuntamento per consegnare la documentazione della istanza per matrimonio, precedentemente accettata online.

Per approfondite informazioni cliccare qui


703