Secondo la legge i cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile che si verificano durante la loro permanenza all'estero. È dunque loro obbligo consegnare i relativi certificati (nascita, matrimonio, decesso, etc.) o la relativa documentazione (divorzio, riconoscimento di figli, cambio del regime patrimoniale del matrimonio, ecc.) all'Ufficio Consolare territorialmente competente.
L'Ufficio Consolare si occupa di aggiornare il proprio schedario e di trasmettere il certificato di stato civile ricevuto al Comune italiano di riferimento con le modalità previste dalla normativa vigente.
Si ricorda che i cittadini possono consegnare gli atti di stato civile, debitamente legalizzati o apostillati e tradotti, anche direttamente al Comune italiano di appartenenza (art. 12, comma 11, DPR 396/2000). In questi casi, dopo aver consegnato direttamente l'atto al Comune, è comunque consigliabile consegnarne una copia all'Ufficio Consolare per l'aggiornamento dei dati dello schedario consolare.
È dovere di ogni cittadino informare tempestivamente l’Ufficio consolare competente di ogni cambiamento di stato civile che lo riguarda o che riguarda i componenti del proprio nucleo familiare.
Tutte le richieste di trascrizione di atti di stato civile sono gratuite.
Si prega di notare che i documenti originali devono essere conservati nel fascicolo personale del connazionale e non saranno restituiti.
REGISTRAZIONE DI UN MATRIMONIO O UNIONE CIVILE
RICHIESTE DI REGISTRAZIONE DI ATTI NON EMESSI IN NORVEGIA
CERTIFICAZIONI DI ATTI DI STATO CIVILE ITALIANI
REGISTRAZIONE CAMBIO NOME/COGNOME
La nascita avvenuta all'estero di un figlio di cittadino italiano, anche se eventualmente in possesso di un’altra cittadinanza, deve essere registrata in Italia. La registrazione e' necessaria ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana.
Per procedere alla registrazione di una nascita è necessario inviare per posta all'Ambasciata italiana a Oslo (PO Box 4021 AMB, 0244 Oslo) la seguente documentazione:
- Modulo di richiesta trascrizione nascita
- Certificato originale di nascita norvegese rilasciato dal FOLKEREGISTER/SKATTEETATEN tramite il portale ALTINN, corredato di APOSTILLE
- riconoscimento di paternità per i figli delle coppie non coniugate. In Norvegia si chiama ERKJENNELSE OM FARSKAP, occorre corredarlo di apostille e poi inviarlo per posta all’Ambasciata d’Italia a Oslo, insieme al Certificato di nascita. Se non fosse possibile reperirlo, occorrerà procedere con una richiesta di Atto di Riconoscimento di paternità da effettuarsi presso l’Ambasciata d’Italia a Oslo. In questo caso si prega di inviare una email a consolato.oslo@esteri.it, specificando nella richiesta i motivi che ne hanno impedito l’ottenimento.
- Copia non autenticata del passaporto del genitore richiedente
REGISTRAZIONE DI UN MATRIMONIO O UNIONE CIVILE
Per procedere alla registrazione di un matrimonio celebrato o di una unione civile in Norvegia è necessario inviare per posta all'Ambasciata italiana a Oslo (PO Box 4021 AMB, 0244 Oslo) la seguente documentazione:
- Modulo di richiesta trascrizione matrimonio o unione civile
- Certificato originale di matrimonio o unione civile rilasciato dal FOLKEREGISTER/SKATTEETATEN tramite il portale ALTINN, corredato di APOSTILLE
- Copia del documento di identità del richiedente
N.B.: un atto di matrimonio norvegese fra persone dello stesso sesso verrà registrato in Italia come unione civile.
Il decesso di un cittadino italiano avvenuto all’estero deve essere trascritto in Italia.
1. Modalità di presentazione della richiesta di trascrizione:
a) Per posta ordinaria presso questa cancelleria consolare all'indirizzo (PO Box 4021 AMB, 0244 Oslo)
b) Presso l'Ufficio Onorario competente per località di residenza;
c) In ultima istanza, la richiesta può essere presentata direttamente al proprio Comune di iscrizione AIRE (in questo caso è necessario rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile comunale).
2. Documentazione da presentare per registrare un decesso avvenuto in Norvegia:
• modulo di richiesta
• certificato di morte integrale in originale rilasciato dal Tribunale (TINGRETT) competente ("MELDING OM DØDSFALL" - non fotocopie) con apostille rilasciata dal STATSFORVALTEREN
• fotocopia del documento d'identità del defunto (ove disponibile)
3. Documentazione da presentare per registrare un decesso NON avvenuto in Norvegia (altri paesi)
• modulo di richiesta
• certificato di morte integrale in originale munito di legalizzazione (Postille dell'Aja o equivalente) e traduzione ufficiale in lingua italiana legalizzata o apostillata
• fotocopia del documento d'identità del defunto (ove disponibile)
Per informazioni sul rimpatrio della salma e delle ceneri si rinvia alla sezione dedicata di questo sito sotto "assistenza".
Le sentenze di divorzio pronunciate all'estero sono automaticamente riconosciute valide in Italia a condizione che soddisfino i requisiti previsti dall'art. 64 e ss. della Legge n. 218/1995. Le sentenze di divorzio devono essere trascritte presso l'Ufficio dello Stato Civile del Comune dove risulta registrato il relativo atto di matrimonio, a margine dell'atto stesso.
Per richiedere la trascrizione di un divorzio, è necessario inviare per posta all'Ambasciata (PO Box 4021 AMB, 0244 Oslo) la documentazione di seguito indicata:
- Sentenza di divorzio che in Norvegia si chiama SKILSMISSEBEVILLING ed è rilasciata dal FYLKESMANN, corredata da APOSTILLE
- Istanza e contestuale dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’art.47, DPR 445 del 28/12/2000
- Copia di un documento d’identità in corso di validità
RICHIESTE DI REGISTRAZIONE DI ATTI NON EMESSI IN NORVEGIA
Prima di procedere all'invio in Ambasciata, si prega di verificare le modalità di legalizzazione/apostille del Certificato attraverso le Autorità diplomatico/consolari italiane nel Paese di emissione del Certificato.
I certificati emessi in lingua diversa dall'inglese devono essere tradotti direttamente in Italiano, non sono ammesse le doppie traduzioni (ad esempio da lingua spagnola a lingua inglese e poi da lingua inglese a lingua italiana); tale traduzione dovrà essere apostillata laddove previsto o dichiarata conforme all'originale dalle Autorità diplomatico-consolari italiane nel paese di emissione dell'atto.
CERTIFICAZIONI DI ATTI DI STATO CIVILE ITALIANI
Le Certificazioni di atti di stato civile italiani vengono emesse esclusivamente dai Comuni e vanno richieste direttamente dall'interessato al Comune presso il quale l'atto è stato registrato.