Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Timbri apostille, assistenza legale e percezioni consolari – Domande frequenti

Domande frequenti
Apostille
L’Apostilla o Apostille è una certificazione che convalida sul piano internazionale, con pieno valore giuridico, l’autenticità di atti pubblici. Tale istituto giuridico è riconosciuto da tutti gli Stati, Norvegia e Islanda compresi, parte della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961.

L’Apostille è dunque una specifica annotazione che deve essere apposta sull’originale, o copia legalizzata, del certificato dalle autorità competenti del Paese interessato.
In Norvegia, l’autorità designata per rilasciare l’apostille è il Statsforvalteren ad apporre l’apostille sui certificati originali norvegesi.
In Italia, è possibile procurarsi l’apostille presso la Prefettura della provincia di competenza.
In Islanda, per ottenere l’apostille, è necessario rivolgersi agli uffici del Ministero degli Affari Esteri:
https://www.government.is/ministries/ministry-for-foreign-affairs/

Assistenza legale
Sul sito troverete i nominativi e i recapiti di alcuni avvocati ai quali è possibile rivolgersi in caso di necessità, ferma restando la possibilità di rivolgersi ad altri professionisti di propria fiducia.
L’elenco presente su questo sito è stato definito in base alle richieste d’inserimento avanzate dagli stessi professionisti e deve quindi considerarsi aperto e non esaustivo. L’Ambasciata non risponde della qualità del servizio prestato dagli stessi, del loro operato e delle tariffe praticate. L’inclusione nell’elenco non
implica alcuna raccomandazione da parte dell’Ambasciata.
I professionisti elencati soddisfano i seguenti requisiti minimi:
– conoscenza della lingua italiana e norvegese;
– abilitazione legale all’esercizio della professione in Norvegia e iscrizione nel relativo albo e/o ordine professionale;
– conoscenza della legislazione locale e italiana nello specifico settore di attività, ovvero rapporti di associazione o collaborazione con studi legali in Italia.

Pagamenti online – percezioni consolari
NB: Si precisa che l’addebito delle commissioni per i pagamenti effettuati da conti stranieri è a carico dell’utente. Pertanto si raccomanda di scegliere sempre “paid by sender” al momento dell’impostazione del bonifico.
Per il pagamento online di servizi consolari si prega di utilizzare il seguente conto bancario:
Banca: Sparebank 1 Østlandet, Numero conto: 18132935676, Intestatario conto: Ambasciata d’Italia, IBAN: NO8218132935676, SWIFT/BIC: SHEDNO22
Il pagamento va sempre effettuato in NOK.
Nella causale va sempre specificato: NOME – COGNOME – OGGETTO DEL PAGAMENTO
Per le spedizioni postali (per esempio nel caso del passaporto rilasciato a figli minori), il richiedente dovrà provvedere personalmente all’acquisto dei francobolli e all’invio della busta preaffrancata a questa Ambasciata, con affrancatura sufficiente a coprire il costo di una spedizione raccomandata da Oslo al proprio indirizzo in Norvegia. La busta preaffrancata, per la spedizione raccomandata, deve
essere di medie dimensioni (23×16 cm).
Per ulteriori informazioni contattare la Cancelleria Consolare.