Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Bologna. Cibo e cultura/Soul Food: serata di presentazione del capoluogo dell’Emilia- Romagna.

Data:

22/05/2015


Bologna. Cibo e cultura/Soul Food: serata di presentazione del capoluogo dell’Emilia- Romagna.

Si è svolta con pieno successo la serata di presentazione della città di Bologna, tenutasi ad Oslo ieri presso la Residenza dell’Ambasciatore Giorgio Novello. All’iniziativa hanno partecipato 45 selezionati ospiti norvegesi tra cui giornalisti, bloggers, importatori di vini e prodotti agroalimentari, rappresentanti di aziende di design, galleristi d’arte.

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata, selezionate aziende bolognesi del settore eno-agroalimentare, coordinate dall’architetto Michele Zavoli, ed una Società di comunicazione norvegese, ha messo in mostra alcune delle eccellenze del territorio bolognese, attraverso l’utilizzo di filmati, video-conferenze, showcooking di pasta fresca, assaggi mirati di piatti tipici della tradizione bolognese e degustazione di vini locali.

Nell’introdurre l’evento, l’Ambasciatore Giorgio Novello ha sottolineato l’importante ruolo svolto da Bologna nella storia della cultura italiana, ad iniziare dalla fondazione dell’Università nel 1088; il suo ruolo nella formazione di una comune cultura giuridica europea, basata sul diritto romano rielaborato dai giuristi attivi presso tale Università; il suo attuale rilievo economico e le sue eccellenze in particolare nel settore della meccanica e dell’automobile; la sua tradizione culinaria che, ha ricordato l’Ambasciatore, è in tutto e per tutto eccellenza culturale come lo è tutta la tradizione enogastronomica italiana che vive quest’anno un momento di altissima visibilità tramite l’Expo di Milano e gli eventi ad esso collegati quali “Aquae 2015”.

L’Ambasciatore ha ricordato l’ulteriore simbolo di italianità costituito dalle tre Vespa (rossa, bianca e verde) esibite con l’occasione all’entrata della Residenza.

Durante la prima parte della serata il pubblico presente ha potuto conoscere e ammirare le opere del giovane artista bolognese Francesco Casolari. In Residenza sono state esposte alcune stampe di incisioni su tele di metallo raffiguranti capitali europee proiettate dall’artista in un futuro lontano. Il vernissage, intitolato “Oslo 2700” in onore dell’ultima opera realizzata dall’artista e dedicata alla capitale norvegese, è stato poi nel corso della serata arricchito dall’intervento diretto  in video conferenza dello stesso Francesco Casolari, nel corso del quale egli ha spiegato nel dettaglio i caratteri distintivi del suo lavoro.

La seconda parte dell’evento si è invece incentrata sulla visione di filmati in tecnologia 3D  riguardanti la città di Bologna e le sue attrazioni culturali ed artistiche, nonché le eccellenze enogastronomiche di questa terra, con particolare attenzione ai vini.

La serata si è infine conclusa con una degustazione di ricette tipiche della tradizione bolognese preparate dal noto e pluripremiato chef Ivan Poletti, giunto per l’occasione da Bologna. I piatti dello chef Poletti, estremamente apprezzati dagli invitati ed in particolare dai giornalisti e blogger del settore food presenti, sono stati accompagnati da una selezione di vini di alta qualità  proposta dalla Cantina Palazzona di Maggio, presentati da Federico Perdisa, rappresentante dell’azienda.  In contemporanea con la degustazione, gli ospiti hanno potuto assistere alla preparazione della pasta fresca realizzata da una delle più note ed apprezzate “sfogline” di Bologna, la Signora Luisa Modelli, la cui manualità e capacità ha impressionato i partecipanti.

L’evento del 20 maggio si inserisce nel fitto programma di presentazione di realta’ regionali italiane nel quale l’Ambasciata e’ attivamente impegnata nel doppio solco della promozione di Expo 2015 e della valorizzazione dei “Parchi Letterari Italiani”. Il positivo riscontro dell’evento stesso ha altresi’ confermato il gradimento del pubblico norvegese per la scelta di presentazioni multimediali e corali volte ad offrire una visione olistica dei territori italiani via via prescelti come paradigmatici delle nostre eccellenze nei vari settori.

Bologna1 Bologna2

 Bologna3

 Bologna4

Bologna5

Bologna6


313