Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ambasciatore Giorgio Novello keynote speaker alla Conferenza Arctic Frontiers 2014.

 L’Italia ha assunto un profilo di assoluto rilievo all’ottava edizione di Arctic Frontiers, in corso a Tromsoe dal 19 al 24 gennaio e dedicata quest’anno al tema “Humans in the Arctic”.

Arctic Frontiers costituisce uno degli eventi di maggior rilievo dedicati all’Artico ed ha raggiunto quest’anno l’ottava edizione, con due sezioni dedicate rispettivamente alla politica ed alla scienza.


La sezione politica ha visto succedersi keynote speakers quali la Prima Ministro norvegese Erna Solberg ed i Ministri norvegesi per la pesca, Elisabeth Aspaker, e per la salute, Bent Høie; il Ministro degli Esteri islandese Gunnar Bragi Sveinsson; il Ministro degli Esteri finlandese Erkki Tuomioja; il Primo Ministro della Groenlandia Aleqa Hammond; il Deputy Assistant Secretary del Dipartimento di Stato USA Brent Hartely; e l’Ambasciatore d’Italia presso la Norvegia e l’Islanda Giorgio Novello.


Nel suo discorso, l’Ambasciatore Novello ha ricordato i profondi legami dell’Italia con l’Artico, recentemente sfociati nell’entrata nel Consiglio Artico come Osservatore Permanente; ha sottolineato la presenza italiana nella regione nei vari settori, in particolare in quello scientifico (con la base di ricerca nelle Isole Svalbard e una forte presenza di docenti e ricercatori nelle Universita’ della regione) ed economico (con la presenza di grandi nostre imprese nei settori oil&gas, cantieristica, high-tech, elicotteristica ma anche e sempre piu’ di nostre PMI in particolare nella componentistica); ed ha delineato le linee portanti della visione italiana per la regione, in un contesto di crescente interesse del nostro Governo nell’area.  


Nella sezione di Arctic Frontiers dedicata alla scienza sono previste presentazioni di AgustaWestland (incentrata sulla recente vittoria riportata nella gara per la fornitura di elicotteri SAR al governo norvegese), e di Finneccanica-Selex sull’expertise italiana nel settore della sorveglianza e gestione del traffico marittimo).


Durante la permanenza a Tromsoe, l’Ambasciatore Novello, assistito dal Vice Capo Missione Tommaso Andria, ha avuto una nutrita serie di incontri tra i quali in particolare con i Ministri Aspaker, Høie e Sveinsson; il Rettore dell’Universita’ di Tromsoe; esponenti della comunita’ scientifica italiana di quest’ultima citta’; la Sindaco di Stavanger; il Fridtjof Nansen Institute di Oslo; istituzioni scientifiche ed economiche di Tromsoe; rappresentanti delle imprese italiane attive nell’area; partecipanti italiani all’evento.


I colloqui si sono incentrati in particolare su prossime iniziative per rafforzare e valorizzare la presenza italiana nell’Artico norvegese ed islandese.  


Maggiori informazioni su Arctic Frontiers e la videoregistrazione degli interventi sono disponibili sul sito http://www.arcticfrontiers.com/.


 


arctic                        


 


L’Ambasciatore Giorgio Novello con il rettore dell’Università di Tromsø Anne Husebekk.