Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata della Memoria: celebrazione commemorativa all’Akershuskaia.

unholocaust     

Il 27 gennaio, giorno in cui, nel 1945, le forze dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz liberando i sopravvissuti, ricorre la Giornata Internazionale della Memoria, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Come negli anni passati, si è svolta ad Oslo una cerimonia presso il monumento di Antony Gormley, otto sedie vuote arrugginite, realizzato nel molo di Akershus a ricordo degli ebrei norvegesi deportati nei campi di sterminio nazisti.
Alla cerimonia di quest’anno, dove l’Italia era rappresentata dall’Ambasciatore Giorgio Novello, ha presenziato S.M. Re Harald V e il Presidente del Parlamento. Il Ministro dell’Educazione Torbjørn Roe Isaksen ha tenuto l’intervento commemorativo, cui sono seguiti quelli dei rappresentanti della comunità ebraica e di altri gruppi etnici colpiti dall’Olocausto. Significativa tra il pubblico la presenza dell’ultimo superstite norvegese Samuel Steinmann.
 


Messaggio del Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino diramato in occasione della Giornata della Memoria.



minnestoler
Le sedie della memoria