Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Parchi letterari e lingua italiana i temi dell’incontro del Comitato Dante Alighieri a Oslo con la partecipazione dell’Ambasciatore Giorgio Novello.

“Percorsi ed itinerari lungo i luoghi di vita e di ispirazione dei grandi scrittori” così vengono presentati dalla società Dante Alighieri i Parchi letterari, questa straordinaria iniziativa in cui i luoghi della poesia e delle letteratura si fondono con il paesaggio naturale, la cultura e la gente che vi abita .  E dei Parchi letterari si è parlato ieri sera all’Istituto Italiano di Cultura di Oslo durante una conferenza che ’Ambasciatore Giorgio Novello ha tenuto per il comitato Dante Alighieri di Oslo sul tema “L’italiano: una lingua in buona salute tra nuovi media e Parchi letterari”.

E tra i diciassette Parchi letterari gia’ istituiti e gestiti dalla Dante Alighieri, l’Ambasciatore , per illustrare il significato dell’iniziativa , ha menzionato in particolare, i Parchi di Agliano (Basilicata), dove Carlo Levi ambientò “Cristo si e’ fermato ad Eboli”, quello di Galtellì, vicino a Nuoro (Sardegna), dove Grazia Deledda ambientò “Canne al vento” e quello di Arquà, nello splendido scenario dei Colli Euganei (Veneto),  dove è possibile visitare la casa in cui Francesco Petrarca morì nel 1374.


Nella sua conferenza, l’Ambasciatore ha inoltre sottolineato la vitalità della nostra lingua, espressione di un paese con un ruolo rilevante sulla scena internazionale per la sua grandezza culturale ma anche economica; lingua che è fedele a sé stessa, ma che si adatta ai nuovi tempi con grande flessibilità; lingua che costituisce uno degli elementi imprescindibili della nostra unità ed identità nazionale, e che pure convive in modo esemplare con dodici lingue minoritarie protette da una legge nazionale e con parlate regionali tuttora vive e strumento di produzione letteraria anche di altissimo livello.

La presentazione dei Parchi letterari proseguirà in altre città della Norvegia, , in particolare attraverso i comitati della Dante Alighieri in coordinamento con la sede centrale della Società Dante Alighieri.


Per saperne di più sui Parchi Letterari cliccare sulla foto dell’albero-logo.


    dante   


L’Ambasciatore Giorgio Novello con il Presidente del Comitato Dante Alighieri di Oslo Roberta Luciani