Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nasce a Røst, nello splendido arcipelago delle Lofoten, il primo Comitato della Dante Alighieri oltre il Circolo polare artico.

L’isola di Røst, situata a oltre 67’ nord nell’arcipelago delle Lofoten,  potrà vantarsi di ospitare il Comitato Dante Alighieri più settentrionale del mondo in una delle mete più conosciute e caratteristiche della Norvegia, isole visitate ogni anno da oltre mezzo milioni di turisti italiani e stranieri. Il nuovo Comitato, presieduto da Kjell-Arne Helgebostad, è già registrato in Norvegia ed è ora in corso l’iter di riconoscimento da parte della sede centrale della Dante Alighieri.

L’obiettivo più importante è quello di promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana in terre che se pur lontane geograficamente, hanno antichi e forti legami con l’Italia, risalenti al XV secolo quando il mercante veneziano Pietro Querini naufragò a Roest e fu salvato dalla gente dell’isola che egli, colpito dalla loro umanità e virtù, descrisse per la prima volta nella storia nel suo diario di bordo. Il naufragio non fu soltanto il primo incontro tra i due popoli, ma ebbe anche conseguenze economiche. Querini e i dieci uomini dell’equipaggio sopravvissuti, dopo aver trascorso a Roest l’inverno del 1431, fecero ritorno a Venezia, portando con sé i primi carichi di merluzzo essiccato, che gli abitanti del luogo chiamavano stokkfisk (stoccafisso), dando così vita ad una lunga storia di rapporti privilegiati, economici e culturali, che hanno arricchito i due Paesi.

L’apertura del nuovo Comitato di Røst era stata calorosamente auspicata dall’Ambasciatore d’Italia Giorgio Novello e subito favorevolmente accolta dal Segretario Generale della Dante Alighieri Alessandro Masi durante la sua visita in Norvegia, lo scorso dicembre, in occasione delle celebrazioni del 90. anniversario della fondazione del Comitato Dante Alighieri di Oslo.  Nato con il prezioso contributo di Roberta Luciani Havran, presidente del Comitato di Oslo, esso costituisce un rafforzamento della rete della Dante Alighieri in Norvegia, che conta ben cinque comitati diffusi su tutto il paese, ma anche della presenza e visibilità dell’Italia, già rappresentata a Svolvaer, il capoluogo delle Lofoten, da una Agenzia Consolare Onoraria. L’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura considerano di grande significato la nascita del nuovo Comitato cui assicureranno ogni forma di collaborazione possibile sia ai fini di un coordinamento di tutte le istituzioni italiane presenti nel Paese che di sinergie nella realizzazione di attività.

Per celebrare l’istituzione del neo-Comitato è allo studio un programma di eventi da realizzare possibilmente in connessione con la rappresentazione dell’opera lirica su Querini e visite dall’Italia.  L’Opera “Querini”, composta da Henning Sommerro, è stata rappresentata per la prima volta nell’agosto 2012 riscuotendo grande successo di critica e pubblico.

 


 røst   


  Røst e le sue montagne -veduta dall’alto                                              La bauta eretta a ricordo di Pietro Querini ed i suoi uomini
                                                                                                           Foto: Rune Kr. Ellingsen