Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

90.mo anniversario della spedizione polare del Dirigibile Norge.


Novant’anni fa, il 14 aprile 1926, giungeva
ad Oslo dall’aeroporto romano di Ciampino il dirigibile Norge, progettato e
pilotato da Umberto Nobile. Da Oslo sarebbe poi proseguito per raggiungere il
Polo Nord e poi l’Alaska. Venne così compiuta la prima trasvolata dell’Artico
con quella che resta nella storia come la spedizione
Amundsen-Ellsworth-Nobile, dal nome dei tre protagonisti che rispettivamente
la concepirono, la finanziarono e la realizzarono.

Il prossimo 14 aprile a Ekeberg, alle
17.00, nello storico sito dove sorgeva il pilone di ormeggio per il dirigibile
e dove si trovava una targa con i nomi dei tre
protagonisti, avrà luogo un evento commemorativo promosso congiuntamente
dall’Ambasciata d’Italia e dall’Associazione Bekkelagshøgdas Lokalhistorisk
Forening ed in particolare del suo Presidente Dag Jarnøy, appassionato studioso
della spedizione.  

Il novantesimo anniversario della storica
impresa cade in un momento particolarmente felice delle relazioni bilaterali
tra Italia e Norvegia e conferma quanto siano profondi e consolidati nel tempo
i rapporti tra i due Paesi anche nei settori scientifico, tecnologico, dei
trasporti e dell’esplorazione artica.  

Gli interessati sono cordialmente invitati
a partecipare alla commemorazione. Per maggiori informazioni si prega di contattare l’Ambasciata.

 

DirigibileNobile2

 LuftskipetNorge
Il dirigibile Norge vola sulla città di Oslo. Foto: Wilse/Oslo Museum

 

DirigibileNorge5
Il dirigibile Norge poco prima dell’attracco nella piana di Ekeberg, 14 aprile 1926. Foto: photo.sf.co.ua

DirigibileNobile1
Il dirigibile Norge attraccato al pilone d’ormeggio a Ekeberg

 

DirigibileNobile4 
Pagina di copertina del Corriere della Sera del 23 maggio 1926

 

 DirigibileNobile3
Pagina di copertina di Tidens Tegn del 15 aprile 1926