Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“La Via Querinissima” – un percorso culturale sulle orme di Pietro Querini. Avvio del progetto tra la Regione del Nordland e la Regione Veneto.


Il 7 ottobre 2014 è stato
ufficialmente avviato, nella sede della Regione del Veneto a Bruxelles, il
progetto internazionale della “Via Querinissima” con la firma da parte del Presidente
della Regione del Nordland Thomas Norvoll e l’Assessore al Bilancio della
Regione Veneto Roberto Ciambetti  di una
lettera di amicizia con l’obbiettivo di favorire lo sviluppo di una
collaborazione nei settori del turismo, dell’economia, della tutela
dell’ambiente e della cultura con particolare riferimento proprio a tale
progetto.

E’ iniziato così l’iter che potrà portare, secondo le intenzioni del comitato
promotore, al riconoscimento dell’antica via percorsa da Pietro Querini nel
1432 quale Itinerario di interesse culturale dal parte del Consiglio
d’Europa.  Il percorso è infatti quello
che portò il navigatore veneziano, partito dall’isola di Candia (Creta) e
diretto nelle Fiandre, a naufragare fortunosamente sulla piccola isola di Røst,
centro della pesca del merluzzo in Norvegia. E quindi a fare ritorno a casa via
terra attraversando tutta l’Europa con un carico di stoccafissi, da cui si fa
risalire l’inizio della tradizione del baccalà in terra veneta. La Via
Querinissima collega 14 paesi creando un percorso tra le diverse tradizioni
assunte dall’utilizzo in cucina di questo pesce. “Il progetto – spiega Massimo
Andreoli, Presidente del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche e Project
Manager della Via Querinissima – prevede di creare un network europeo che metta
insieme i paesi del nord e del sud per promuovere un patrimonio culturale fatto
di storia, cultura e arte che ruota attorno alle capacità manuali di
trasformazione del merluzzo in stoccafisso e quindi in baccalà”. 

Il progetto della Via Querinissima è stato presentato a Bruxelles anche
attraverso un Open Day alla settimana delle regioni e delle città, organizzato
dal Comitato delle Regioni con la Commissione Europea, al quale hanno
partecipato anche lo chef Antonio Chemello e il sindaco di Røst Tor Arne
Andreassen.

L’Ambasciata è in contatto con i promotori per una presentazione
dell’iniziativa in Norvegia, volta a sottolinearne la portata culturale ed
economica nel contesto delle ottime relazioni bilaterali e dei crescenti
interesse e presenza italiana nell’Artico.

 

 

 

Via QuerinissimaVia Querinissima logo

La stretta di mano tra il Presidente della Regione del Nordland Thomas Norvoll e l’Assessore al Bilancio della Regione Veneto Roberto Ciambetti  che sigla l’accordo.