Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

#prideandprejudice: quello che non si dice dell’Italia. Alcuni dati economici dell’Italia di cui non si parla mai o non abbastanza.


L’Italia
viene spesso descritta, soprattutto nella comunità internazionale, sulla base
di alcuni indicatori negativi. Tuttavia, accanto a questi dati ci sono
grandezze economiche utili a rappresentare l’Italia per ciò che è: uno dei
paesi principali del mondo sviluppato, il secondo paese per produzione
manifatturiera in Europa, la terza economia dell’Eurozona. Un paese che negli
ultimi venti anni ha saputo tenere i propri conti sotto controllo collocandosi
tra i più virtuosi in Europa e nel mondo” questo scrive il Ministero Ministero
dell’Economia e delle Finanze presentando il documento
#prideandprejudice  dove sono raccolti alcuni dati economici
dell’Italia di cui non si parla mai, o non abbastanza, per combattere il
pregiudizio e rappresentare adeguatamente un Paese che ha contribuito a fondare
l’Unione Europea.

 

#prideandprejudice (in italiano)

pride&prejudice_ita