I “Parchi Letterari” italiani (Literary Landscapes) sono stati nuovamente presentati ad Oslo, stavolta alla prestigiosa Litteraturhuset (Casa della Letteratura), con un’iniziativa che ha coinvolto cinque relatori, si è svolta in tre lingue (norvegese, italiano, inglese) ed ha incluso letture di brani di Petrarca, Carlo Levi e Grazia Deledda, offerte al pubblico grazie al contributo dell’Istituto Italiano di Cultura nella persona di Erle Wold. L’evento ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone.
Nel suo intervento l’Ambasciatore Giorgio Novello ha sottolineato l’originalità del progetto dei Parchi Letterari, itinerari che includono in un unicum letteratura, paesaggio, storia, gastronomia e folclore.
Il Presidente del Comitato di Oslo della Dante Alighieri, Sergio Scapin, ha illustrato il ruolo della Dante Alighieri stessa nella gestione del progetto.
L’Ambasciatore Novello, il Consigliere Tommaso Andria e l’Addetto Commerciale Giacomo Cosmi hanno successivamente illustrato aspetti dei Parchi Letterari dedicati a Petrarca, Carlo Levi e Grazia Deledda, con letture tratte dal “Canzoniere”, “Cristo si è fermato ad Eboli” e “Canne al Vento”.
Importante il focus sulla Norvegia, in vista di possibili sinergie anche in questo specifico settore, a conferma della validità dell’intuizione di congiungere in itinerari specifici luoghi ideali e luoghi reali: Il Sindaco di Rorøs, Hans Vintervold, ha fornito un aggiornamento sui progetti in corso nella sua città per valorizzare l’eredità culturale dello scrittore Johan Falkberget, che ha dedicato alla città di Rorøs un noto ciclo di romanzi.
L’Ambasciatore Giorgio Novello Il Sindaco di Røros Hans Vintervold
Il Consigliere Tommaso Andria L’Addetto Commerciale Giacomo Cosmi