Grande successo
italiano all’edizione 2015 di Europa Nostra Awards, i premi dell’Unione Europea
per l’identità culturale. Dei
trenta premi assegnati nell’occasione, e consegnati nella suggestiva cornice
del municipio di Oslo lo scorso 11 giugno, l’Italia se n’è aggiudicati ben tre
(con le sculture nuragiche di Monte Prama in Sardegna; il museo virtuale di San
Marco a Venezia; i mosaici paleocristiani di Aquileia). Non solo: il progetto di conservazione del patrimonio culturale a Yerevan,
in Armenia, effettuato anche grazie al contributo scientifico del Politecnico
di Milano nel quadro di un progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri,
è stato ugualmente premiato con ampia sottolineatura pubblica del ruolo
italiano e del Ministero degli Esteri in particolare, rappresentato dalla
dottoressa Rita Gonelli. La
motivazione ufficiale recita: “…Italy has shown remarkable initiative in
setting up cultural heritage preservation training in Armenia” e ricorda,
tra i contributi italiani, “two study tours in Italy”.
Nel corso della serata, sono stati poi
attribuiti 7 riconoscimenti ulteriori (Grand Prix): il secondo di essi è
toccato proprio al progetto sul museo virtuale di San Marco a Venezia.
Infine, a
coronamento dell’evento, ha avuto luogo l’annuncio dell’assegnazione del
“Premio del Pubblico”, attraverso una consultazione aperta via web:
il vincitore è stato il succitato progetto di ricostruzione delle sculture
nuragiche di Monte Prama in Sardegna, del quale l’ing. Roberto Nardi, dell’Istituto
per la Conservazione Archeologica – ICA di Roma, ha ricordato la grande portata
innovativa, in grado di retrodatare di alcuni secoli l’inizio della
rappresentazione scultoria di forme umane nell’ambito del Mediterraneo.
L’ambasciatore
Giorgio Novello ha presenziato a la cerimonia ed incontrato i rappresentanti
dei progetti premiati: l’ambasciatore Antonio Zanardi Landi, presidente della
fondazione Aquileia; l’ing. Roberto Nardi, dell’ICA che ha gestito il progetto di
Monte Prama; la dottoressa Clara Peranetti , della regione Veneto; l’ing.
Maurizio Boriani, del Politecnico di Milano. Con ciascuno di essi ha esplorato
possibilità di ulteriori sinergie per la valorizzazione in Norvegia della
straordinario patrimonio culturale e storico del nostro paese.
Tra i premiati anche
la citta’ norvegese di Røros, con al quale l’Ambasciata mantiene stretti
contatti anche nel contesto della promozione dei “Parchi Letterari”.
Notizia del sito
della Casa reale di Norvegia con il video di presentazione delle sculture
nuragiche di Monte Prama http://www.royalcourt.no/nyhet.html?tid=128271
Nel sito web di
Europa Nostra è disponibile il trailer della cerimonia e una rassegna
fotografica
http://www.europanostra.org/
Foto di famiglia dei vincitori
La sala del Municipio di Oslo
Il Principe ereditario Haakon ed il Sindaco di Oslo Fabian Stang
Premiazione delle sculture nuragiche di Monte Prama in Sardegna
Premiazione del museo virtuale di San Marco a Venezia
Premiazione dei mosaici paleocristiani di Aquileia
Premiazione del progetto di conservazione del patrimonio culturale a Yerevan, in Armenia
Il Sindaco di Røros Hans Vintervold riceve il premio per “Outbuilding Project”
Foto dall’album Flickr dell’evento: Espen Sturlason
L’Ambasciatore Giorgio Novello e il Sindaco Hans Vintervold dopo la premiazione