Mare Nostrum – è questo il titolo di una
pittura murale realizzata nella Piazza
del Municipio di Oslo nei pressi dell’ingresso del Centro Nobel per la Pace
dove, si stima, ogni giorno
transitano fino a 80.000 persone.
Il Centro è in questo momento circondato da
una recinzione di sicurezza in cemento lunga 60 metri in connessione con la costruzione
del nuovo Polo museale nazionale. D’intesa con lo Statsbygg,, l’Ente nazionale dei
lavori Pubblici, committente dei lavori, il Centro ha deciso di trasformare il recinto in uno spazio espositivo di opere d’arte
contemporanea, chiamandolo “La parete della pace”. La prima di queste opere, realizzata dalle
artiste Torunn Skjelland e Vigdis
Fjellheim, porta il titolo “Mare nostrum” ed è dedicata all’operazione
marittima, militare ed umanitaria, messa in atto dal 2013 dall’Italia per prestare
soccorso ai migranti clandestini che cercano di raggiungere l’Europa attraversando
il Mediterraneo.
Mare Nostrum è stata completata oggi – due giorni prima della ricorrenza del decimo anniversario del Centro
Nobel per la Pace, aperto da Re Harald V
l’11 giugno 2005 – e resterà esposta fino al marzo del 2016 quando
passerà la staffetta ad una nuova opera.
Foto: Skjelland &
Fjellheim
Foto: Johannes Granseth/
Nobels Fredssenter
Sito del Centro Nobel per la Pace