Pieno successo delle “Giornate italo-norvegesi” a
Sandrigo, nel Vicentino. Giunta ormai alla 28.ma edizione, la manifestazione di
quest’anno ha avuto come ospite d’ onore la Ministra della pesca norvegese
Elisabeth Aspaker, alla guida di una articolata rappresentanza del
sistema-Paese norvegese: il presidente della Contea del Nordland Tomas Norvoll,
il Sindaco del Comune di Røst Tor-Arne Andreassen, i rappresentanti di nove
città tra le quali Bergen e Trondheim.
Impeccabile la gestione del Sindaco di Sandrigo Giuliano Stivan, la regia del
Presidente della “Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina” onorevole
Luciano Righi e l’azione del Presidente della Pro-loco di Sandrigo Fausto
Fabbris. Particolarmente apprezzata la presenza del Presidente del Consiglio
regionale Veneto Roberto Ciambetti. Il
Ministro Aspaker si è rivolta anche in italiano al migliaio di persone radunate
in piazza del Municipio per ricordare l’importanza del settore ittico nelle
eccellenti relazioni bilaterali italo-norvegesi. Nel suo intervento,
l’Ambasciatore Giorgio Novello ha portato i saluti delle istituzioni ad
iniziare dal Sottosegretario Senatore Della Vedova, che nell’ancor recente
passato ha visitato proprio l’artico norvegese, ed ha sottolineato il felice
momento dei rapporti tra i due Paesi nonché il ruolo dell’Italia nella regione
artica.
Molta apprezzata la partecipazione di ben quattro
comitati della Dante Alighieri norvegese, rappresentati dai rispettivi
presidenti (Sergio Scapin per Oslo, Terje Aagard per Halden, Jan Berg per
Kristiansand e Kjell-Arne Helgebogstad per Røst), che il giorno precedente
hanno visitato, nel Rodigino, il “Villaggio Norge”, insediamento urbano
realizzato dalla Croce Rossa norvegese dopo la devastante alluvione del
Polesine nel 1951.
Con l’occasione, è stato illustrato il progetto di “Via
Querinissima”, itinerario storico-culturale-gastronomico sulle orme del
navigatore veneziano Pietro Querini che nel 1432 rientrò a Venezia dalle isole Lofoten portando con sé
il primo stoccafisso importato nell’Europa meridionale.
In tal modo le “Giornate italo-norvegesi” hanno
rafforzato la collaborazione anche in vista dei prossimi appuntamenti: la
formalizzazione definitiva di “Via Querinissima”; una presenza norvegese anche
a Expo 2015 e a Aquae 2015 nel prossimo ottobre; iniziative culturali ed
economiche in particolare con le Lofoten, la Contea dei Nordland, le città di
Bodø e Tromsø, tutte situate al di là del circolo polare, nel contesto più
generale di una ben strutturata attenzione italiana all’Artico e alle sue
potenzialità.
La facciata del Municipio con le bandiere italiana e norvegese
La Ministra della pesca durante il suo intervento
Il discorso dell’Ambasciatore
Il folto pubblico intervenuto
L’Ambasciatore con i Presidenti dei Comitati della Dante Alighieri di Kristiansand, Jan Berg, di Røst, Kjell-Arne Helgebogstad, di Halden, Terje Aargard e di Oslo Sergio Scapin
L’Ambasciatore con la dott.ssa Maria Vittoria Querini, discendente del celebre navigatore