Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Bike the Nobel”. Paola Gianotti arriva ad Oslo alla Residenza dell’Ambasciatore.


Nell’ambito della campagna “Bike the
Nobel”, l’iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio Rai 2 per
candidare simbolicamente la bicicletta al Nobel per la Pace, giovedì 28 gennaio
è arrivata ad Oslo la ciclista Paola Gianotti, dopo un lungo viaggio da Milano
ad Oslo. Partita sabato 16 gennaio Paola Gianotti ha pedalato 2000 km per 11
giorni, dalla Sede Rai di Milano a questa Ambasciata, attraversando la
Svizzera, la Francia, la Germania e la Danimarca, per promuovere la bicicletta
come “strumento di pace” e consegnare all’Ambasciatore italiano in Norvegia
Giorgio Novello una grossa busta ove erano simbolicamente contenute le decine di
migliaia di firme raccolte a sostegno dell’iniziativa. Contestualmente, e
secondo le procedure stabilite in materia, e’ stata promossa la candidatura
ufficiale al Nobel per la Pace della squadra femminile di ciclismo afghana.

 

Paola Gianotti, 34 anni, è nota, tra
l’altro, per essere stata la seconda donna ad aver fatto il giro del mondo
sulle due ruote e l’unica ad aver pedalato il tragitto transiberiano da Mosca a
Vladivostok. Ha ora in programma di compiere un’impresa negli Stati Uniti
attraversando  48 stati  in 48 giorni.

 

All’arrivo in città, durante gli ultimi
chilometri di pedalata, Paola Gianotti si è fermata davanti ai principali
edifici simbolo del Premio Nobel per la pace: il Municipio, dove il Nobel viene
consegnato ogni anno il 10 dicembre; il Nobel Peace Centre,  istituito dal
Parlamento norvegese per diffondere conoscenze ed informazioni sul premio ed i
suoi vincitori; il murale dedicato alla missione Mare Nostrum della nostra
Marina collocato nelle immediate vicinanze del Centro; l’Istituto Nobel, sede
del Comitato che assegna il Premio Nobel. Il percorso si e’ concluso nella
Residenza dell’Ambasciatore che era ad accoglierla insieme ad un “comitato
d’onore” di oltre sessanta ospiti italiani e norvegesi, tra cui rappresentanti
di “Bike for Peace” (ONG norvegese molto attiva a livello internazionale), di
“Mayors for Peace” (alla quale aderiscono circa cento sindaci norvegesi), della
Federazione ciclista nazionale e delle principali competizioni ciclistiche
norvegesi (da Arctic Race of Norway a Styrkeprøven), del Nobel Peace Centre, di
Innovation Norway (agenzia statale per la promozione dell’economia), del
Travellers Club di Norvegia, della citta’ di Sandnes (culla dell’industria
ciclistica norvegese), di Clear Channel (che gestisce il bike-sharing sia di
Milano che di Oslo), della radiotelevisione norvegese. Per parte italiana erano
presenti rappresentanti delle locali associazioni, ad iniziare dal Comites,
dalla Dante Alighieri e dalla storica “Associazione Italiani in Norvegia”.
Invitato speciale l’ambasciatore tunisino in Norvegia, come rappresentante del
Paese dove operano le organizzazioni che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento
nel 2015. Nel corso della serata vi sono stati interventi e indirizzi di saluto
dell’Ambasciatore Novello e delle organizzazioni presenti, che hanno avuto modo
di delineare sinteticamente per gli ospiti le proprie attività. L’Ambasciatore
ha consegnato a Paola Gianotti una copia dell’itinerario culturale realizzato
dall’Ambasciata ed intitolato “Venti pezzetti di Italia ad Oslo” (scaricabile a
questo sito) che menziona anche Teodoro Moneta quale italiano insignito del
Nobel per la Pace nel 1907, e un volume sulle relazioni politiche e
diplomatiche tra Italia e Norvegia. Il Nobel Peace Centre le ha consegnato la medaglia
commemorativa e l’ultima pubblicazione realizzata. L’Ambasciata ha inoltre ricevuto
da Clear Channel una bicicletta a pedalata assistita.

 

L’evento e’stato seguito in diretta dal
programma “Caterpillar” che ha anche trasmesso due interviste all’Ambasciatore
Giorgio Novello. Quest’ultimo ha richiamato in particolare il contributo del
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale alla tutela
dell’ambiente anche in ambito lavorativo, sia alla Farnesina che in diverse
Ambasciate e Consolati (ad esempio tramite l’iniziativa “Farnesina Verde” e la
partecipazione a “M’illumino di meno”), nonche’ le tante eccellenze individuali
e d’impresa italiane in Norvegia.

 

Il soggiorno ad Oslo di Paola Gianotti si
e’ concluso, venerdì 29, con una visita approfondita al Centro Nobel per la
pace dove era ad accogliere la direttrice Liv Tørres e dove si è ricordato
appunto Teodoro Moneta.  Alla visita al Centro è seguita una sosta al
murale di Mare Nostrum, intitolato all’operazione di salvataggio in mare
condotta dalla nostra marina nel Mediterraneo.

 

 

Bike1Paola Gianotti davanti al Municipio

 bike2 

 Arrivo in residenza ….

 

Bike3

Bike4

ad accogliere l’Ambasciatore Giorgio Novello

Bike5

Bike6

Bike8

la consegna della busta con le firme

 

Bike9

Paola Gianotti con l’Ambasciatore Novello e l’Ambasciatore tunisino Ammar Ben Lamine

 

bike10

Paola Gianotti con Ingvill Bryn Rambøl del Nobel Peace Center

Bike11

La bicicletta a pedalata assistita donata da Clear Channel all’Ambasciata.
Nella foto Paola Gianotti con l’Ambasciatore e il general manager di Clear Channel Oslo Mats Lundquist

BiketheNobelPeaceCenter

Visita al Nobel Peace Center. Nella foto, da destra, la Direttrice del Centro Liv Tørres,
l’Ambasciatore, Paola Gianotti e Marcella Mariani, responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Ambasciata

Bike14

Paola Gianotti e l’Ambasciatore davanti al murale Mare Nostrum

 

Bikelogo

 

 

Rai
Radio2
Caterpillar              
www.caterpillar.rai.it/BikeTheNobel
http://caterpillar.blog.rai.it/

 

Sito
web di Paola Gianotti       
http://www.keepbrave.com/