Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Ambasciatore Giorgio Novello visita la città di Alta.

L’Ambasciatore Giorgio
Novello ha visitato ieri, nel nord della Norvegia, la città di Alta, nota anche ufficialmente come “la città
delle aurore boreali”.  L’Ambasciatore ha visitato in particolare il locale museo che gestisce il parco di sculture rupestri, risalente al periodo 6000-2000 a.C. ed oggi inserito nel patrimonio mondiale dell’Unesco, dove è stato accolto dalla direttrice Harriet Hagan e dal
curatore Hans Christian Søborg.

Durante l’incontro
sono state approfondite possibili collaborazioni ed iniziative congiunte, sia
per il rilievo che in Italia e Norvegia hanno i siti Unesco sia specificamente
per le analogie tra il Parco di Alta e le incisioni rupestri della Valcamonica.
La direttrice e il curatore hanno altresì illustrato all’Ambasciatore la mostra
dedicata ad alcune esplorazioni storiche nell’estremo nord norvegese, tra le
quali quella del mantovano, Giuseppe Acerbi. Giuseppe Acerbi, assieme a
Francesco Negri e Pietro Querini, conferma la costante attenzione all’Artico
dell’Italia attraverso i secoli ed una nostra tradizione di ricerca ed
esplorazione che trova oggi sbocco naturale nel nostro ruolo nel Consiglio
Artico.

La visita si è
conclusa nella nuovissima “Cattedrale delle aurore boreali”, incentrata su un
gigantesco e originalissimo crocifisso in bronzo, fuso in Italia e opera dello
scultore danese Peter Brandes, residente nel nostro Paese.

Alta1
L’Ambasciatore Novello con la Direttrice Hagan

Alta2
Il diario di Giuseppe Acerbi

Alta3
l crocifisso in bronzo nella “Cattedrale delle aurore boreali”

Alta4
Le incisioni rupestri nel sito Unesco. Foto: Museo di Alta

Link al Museo di Alta: http://www.alta.museum.no