Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Visita ad Oslo del Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Sen. Benedetto Della Vedova: partecipazione al VI. Congresso Mondiale contro la pena di morte – colloqui bilaterali con omologo norvegese Tore Hattrem –  visita alle società Condotte d’Acqua e Ghella – omaggio al monumento al dirigibile Norge – apertura ufficiale dell’Evento Itinerante “Under the Sign of Excellence: Italia presenter seg i et roadshow gjennom norske byer”.

Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Sen. Benedeto Della Vedova, ha compiuto una intensissima visita a Oslo il 21 e il 22 giugno, in occasione del VI. Congresso Mondiale contro la pena di morte.

Il Sottosegretario è intervenuto alla solenne sessione inaugurale, assieme a suoi omologhi di altri Paesi impegnati nella stessa battaglia di civiltà. Ha ricordato il costante impegno dell’Italia sul tema, a partire addirittura dal 1786 (anno in cui il Granducato di Toscana abolì, primo in Europa, la pena capitale) e le opere di Cesare Beccaria per giungere all’azione del nostro Paese in sede ONU fin dalla prima presentazione di un progetto di risoluzione al riguardo nel 1994. Il Sottosegretario ha ricordato la sinergia tra Governo, Parlamento e società civile del nostro Paese, che hanno significativamente contribuito al record di 117 voti favorevoli alla risoluzione approvata dall’Assemblea Generale nel dicembre 2014.

Al Congresso ha anche partecipato il Presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati, On. Mario Marazziti.  Qualificata anche la presenza della società civile italiana in particolare attraverso le ONG “Nessuno tocchi Caino” e “Comunità di Sant’Egidio”.

Il Sottosegretario Della Vedova ha successivamente incontrato i partecipanti italiani al Congresso, nonché esponenti della business community italiana in Norvegia e qualificati interlocutori norvegesi, presso la Residenza dell’Ambasciatore Giorgio Novello.

In tale occasione, il Sottosegretario ha concluso la fase preliminare dell’Evento Itinerante “Under the Sign of Excellence: Italia presenter seg i et roadshow gjennom norske byer” e lo ha dichiarato ufficialmente aperto, presentando la prima delle sei tappe che avrà luogo a Oslo a partire dal prossimo settembre. L’apertura ufficiale ha avuto luogo di fronte al banner simbolo dell’Evento stesso, alla presenza dell’autore di quest’ultimo, il connazionale Paolo Mocci, che vive e lavora oltre il circolo polare, a Kirkenes.

I partecipanti hanno anche potuto ammirare alcune “microsculture artiche” tratte dalla mostra “Luci del Nord” di Patrizia Fratta e Teresa Arslan, già esibite in Residenza in occasione delle celebrazione della Festa Nazionale.

Il Sottosegretario Della Vedova ha anche avuto approfonti colloqui bilaterali con il suo omologo, il Viceministro agli Esteri norvegese Tore Hattrem, in un lungo incontro ospitato in Residenza dall’Ambasciatore Novello. Sono stati esaminati i principali temi dell’attualità internazionale, l’eccellente stato delle relazioni bilaterali ed alcune specifiche iniziative, il tutto nel contesto particolarmente favorevole dei seguiti della visita di Stato di Re Harald e della Regina Sonja in Italia nello scorso aprile. Il Sottosegretario Della Vedova aveva già partecipato a tutte le tappe istituzionali della visita a Roma ed aveva rappresentato il nostro governo al Forum energetico italo-norvegese di Milano. La sua visita in Norvegia ne rappresenta quindi il primo seguito istituzionale ad alto livello.

Il Sottosegretario ha inoltre compiuto visite approfondite ai cantieri delle società italiane Condotte d’Acqua e Ghella (quest’ultima in joint-venture con Acciona), che, su incarico delle Ferrovie norvegesi, sono impegnate nella costruzione del tunnel ferroviario di oltre venti chilometri destinato ad attraversare la collina di Ekeberg ad est della Capitale, costituendo così il primo tratto della complessiva risistemazione logistica ed urbanistica dell’area metropolitana di Oslo.  Le nostre due imprese sono impegnate quindi nel maggior progetto infrastrutturale on-shore attualmente in corso in Scandinavia e saranno attive per alcuni anni con centinaia di dipendenti. Accolto dai vertici delle rispettive aziende, il Sottosegretario ha visitato sia il cantiere in superficie che due cantieri in galleria, dove sono richieste tecniche diverse a seconda della natura del terreno (drill and blast oppure uso di tunnel boring machines).

Il Sottosegretario ha infine reso omaggio al monumento che, proprio sulla cima della stessa collina di Ekeberg, ricorda l’arrivo, il 14 aprile 1926, del dirigibile Norge progettato e pilotato da Umberto Nobile. Egli ha in tal modo completato a livello istituzionale il trittico di iniziative commemorative che aveva già visto eventi a Tromsø ed Oslo.

Sen Della Vedova Congresso Pena di Morte

Sen Della Vedova Congresso Pena di Morte 2
L’intervento del Sen. Della Vedova e la foto di famiglia al VI Congresso Mondiale contro la Pena di Morte 

Ricevimento per Sen Della Vedova
L’Ambasciatore Giorgio Novello dà il benvenuto in Residenza 


Sen Della Vedova apre roadshow
Il Sen. Della Vedova apre l’Evento itinerante dedicato all’Italia in Norvegia

Sen Della Vedova Ricevimenti Residenza
Gli ospiti ammirano le microsculture artiche della mostra “Luci del Nord” 

Ricevimento Sen. Della Vedova

Sen della Vedova con Tore Hattrem
Il Sen. della Vedova con il Vice Ministro degli Esteri norvegese Tore Hattrem

 Sen Della Vedova a Ekeberg
L’Ambasciatore Giorgio Novello e il Sen. Della Vedova davanti alla stele ricordo della spedizione polare del dirigibile Norge sulla collina di Ekeberg

Sen della Vedova Cantiere Ghella
Visita al Cantiere della società Ghella

Sen dela Vedova Cantiere Condotte
Foto di gruppo presso il cantiere della socieà Condotte d’Acqua