Un
ulteriore prodotto alimentare italiano di straordinaria qualità ottiene una
tutela giuridica di grande importanza: il formaggio Gorgonzola e’ stato
riconosciuto come DOP europeo –Designazione di Origine Protetta -anche da parte
della Norvegia, aggiungendosi cosi’ al Parmigiano Reggiano e al prosciutto di
Parma.
La
Segretaria Generale f.f. del Ministero dell’Agricoltura, Anne Marie Glosli, ne
ha consegnato la certificazione ufficiale a Erika Belmonte, rappresentate del
Consorzio per la Protezione del Gorgonzola, nel corso di un evento ospitato
nella Residenza dell’Ambasciatore Giorgio Novello. Tra i presenti vi erano
anche Ole Fjetland, Direttore della Autorità norvegese per la Sicurezza
Alimentare e la CEO di Matmerk (Fondazione norvegese che si occupa
dell’agrifood) Nina Sundqvist.
Nel
suo intervento l’Ambasciatore Novello ha delineato il ruolo delle indicazioni
geografiche (di cui il DOP costituisce l’espressione più pregnante nel sistema
dell’Unione Europea) come espressione peculiare dello stretto rapporto
esistente tra un determinato territorio e un prodotto tipico, per richiamarne
la natura di protezione nei confronti sia del produttori che del consumatori.
L’Ambasciatore ha anche ricordato lo straordinario rilievo delle indicazioni
geografiche nel nostro sistema produttivo agricolo (un quarto del totale
europeo per oltre sei miliardi di euro di vendite) e i benefici che derivano da
riconoscimento reciproco in materia tra Norvegia ed Unione Europea.
Erika
Belmonte ha illustrato le modalita’ di produzione del Gorgonzola e l’operato
del Consorzio nella sua storia ormai ultradecennale, mentre Anne Marie Glosli
ha sottolineato ulteriormente i vantaggi reciproci per Norvegia ed Italia che
possono venire dalla normativa internazionale sulle indicazioni geografiche
(nella quale rientra il DOP) ed ha ricordato l’analoga protezione gia’
riconosciuta dall’Unione Europea allo stoccafisso norvegese.
All’evento
hanno partecipato una cinquantina di rappresentanti dell’amministrazione
norvegese, della comunità italiana e dei media, oltre all’Ambasciatrice Helen
Campbell, capo della Delegazione dell’Unione Europea a Oslo.
Non
è mancata ovviamente una degustazione del nostro formaggio offerta agli ospiti,
che hanno anche potuto ammirare alcune micro sculture delle artiste italiane
Arslan e Fratta, tratte dalla mostra “Luci del nord” già presentata in
Residenza in occasione della festa Nazionale.
L’Ambasciatore Giorgio Novello e la signora Biancamaria durante il discorso introduttivo
L’Ambasciatore con la targa del riconoscimento consegnata dal Segretario Generale f.f. del Ministero dell’Agricoltura Anne Marie Glosli
da sinistra: la CEO di Matmerk Nina Sundqvist, l’Ambasciatrice Helen Campbell, la rappresentate del Consorzio per la Protezione del Gorgonzola Erika Belmonte,
l’Ambasciatore Giorgio Novello e il Segretario Generale f.f. del Ministero dell’Agricoltura Anne Marie Glosli
Alcuni degli ospiti dell’evento