Si può considerare l’Oceano Artico un mare “mediterraneo”? Ci sono altri “mari mediterranei” nel mondo? E se sì, quali sono le uguaglianze e le differenze di questi mari rispetto al “vero” Mediterraneo?
Il Prof. Paul Wassmann, professore di biologia artica e marina all’Università Artica di Tromsø, ha sollevato questo interessante ed affascinante tema al seminario “Two Mediteranean Seas: contrasts and similarities” che ha avuto luogo venerdì 9 settembre presso la stessa Università. Sulla base della sua vasta esperienza sia dell’Artico che del Mediterraneo, e soffermandosi in particolare su aspetti di biologia marina, cambiamenti climatici e la necessità di intensificare la cooperazione scientifica internazionale sul tema, il Prof. Wassmann ha svolto una dettagliata presentazione scientifica delle ragioni per le quali non solo un confronto tra il freddo Artico e il caldo Mediterraneo è possibile, ma anche strumentale nell’individuazine di strategie scientifiche, economiche e politiche.
Al seminario ha partecipato, tra gli altri, il Vice Decano dell’Università Artica di Tromsø, Prof.ssa Michaela Aschan che ha informato del programma ClimeFish, recentemente lanciato e sostenuto dall’Unione Europea attraverso il Programma EU H2020, nel quale sono coinvolti partners italiani e norvegesi coordinati dall’Università di Tromsø. I Professori Raul Primiceri, Mario Acquarone e Geir Gotaas hanno offerto un interessante quadro della loro attività presso l’Università di Tromsø.
L’Ambasciatore Giorgio Novello ha reiterato al Prof. Wassmann l’invito a presentare un confronto tra i due mari anche ad Oslo ed ha ricordato che il seminario di Tromsø è uno degli eventi compresi nell’Evento itinerante “Under the Sign of Excellence” atraverso il quale l’Ambasciata sta presentando l’Italia e la collaborazione tra Italia e Norvegia in varie città del Paese.
L’Ambasciatore Giorgio Novello ha menzionato in particolare specifici esempi di collaborazione italo-norvegese nell’Artico ivi compreso l’imminente avvio del progetto SMARTCIM/Cimberio/Horizon2020 presso il Centro Spaziale di Andøya.
Il seminario “Two Mediteranean Seas: contrasts and similarities” costituisce un ulteriore risultato dell’eccellente collaborazione instauratasi tra l’Università Artica di Tromsø e l’Ambasciata d’Italia che ha già visto eventi come la “Science and Economy Italian day” e la commemorazione della traversata transpolare Amundsen-Ellesworth-Nobile. Un ringraziamento particolare va rivolto al Rettore Anne Husebekk per il suo imprescindible contributo a questa collaborazione.
Nel corso della visita a Tromsø, l’Ambasciatore Novello ha anche visitato la nave polare tedesca “Polarstern” dove ha incontrato due scienziati italiani in procinto di partire per la prossima campagna di ricerca scientifica, ed ha visitato il Museo Polare, per rendere omaggio alle testimonianze ivi custodite su Umberto Nobile e la spedizione del dirigibile Norge.
Notizia sul seminario nel sito dell’Università Artica di Tromsø
Il Prof. Paul Wassmann e l’Ambasciatore Giorgio Novello