I Parchi Letterari italiani e la splendida cittadina norvegese di Røros, patrimonio mondiale dell’umanita’, sono stati protagonisti degli appuntamenti XXIX e XXX dell’Evento Itinerante “Under the sign of excellence”.
Giovedi’ 13 ottobre e venerdi’ 14 ottobre, rispettivamente nella stessa Røros e ad Oslo, e’ stato sancito il partenariato tra le due istituzioni. Røros entra a pieno titolo nel circuito dei Parchi Letterari Italiani e costituisce in tal modo il primo esempio di collaborazione internazionale strutturata di questi ultimi.
La delegazione italiana era guidata da Stanislao de Marsanich, Presidente dei Parchi Letterari, e ha visto la presenza dell’Ammiraglio Vittorio Alessandro, Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre in rappresentanza del Parco Letterario Eugenio Montale; nonche’ di Mario Giannantonio, Consigliere delegato alla cultura del Comune di Anversa degli Abruzzi (AQ) per il Parco Letterario Gabriele D’Annunzio. Particolarmente apprezzata la partecipazione di Bernardo Carro, titolare di Immobiliare 5 Terre e cultore della tradizione locale.
Alla presenza dell’Ambasciatore Giorgio Novello, il Sindaco di Røros, Hans Vintervold, ha firmato, presso il Municipio di Røros, con il Presidente de Marsanich un accordo di cooperazione mirante ad uno scambio di buone pratiche, al miglioramento della conoscenza reciproca e dalla promozioni id specifiche iniziative congiunte tra il comune di Røros e i Parchi Letterari. Presente anche Carro mentre Alessandro e Giannantonio hanno cofirmato l’accordo.
Genesi e obiettivi di quest’ultimo sono stati poi illustrati in una conferenza stampa presso la splendida chiesa parrocchiale di Røros. In tale occasione, il Sindaco Vintervold ha ricordato gli stretti legami in corso ormai da due anni con l’Ambasciata d’Italia e la scelta dello scrittore Johan Falkberget, nativo e cantore di Røros come ideale anello di congiunzione tra la sua cittadine e i Parchi.
L’Ambasciatore Novello ha collocato l’iniziativa nel contesto delle eccellenti relazioni tra Italia e Norvegia; ha presentato l’Evento Itinerante, di cui tale iniziativa costituisce parte integrante e qualificante; ha ricordato le frequenti occasioni di collaborazione nel passato e sottolineato il carattere concreto dell’intesa firmata. De Marsanich ha sottolineato il valore aggiunto che per i Parchi Letterari derivera’ da questa nuova dimensione internazionale. Alessandro e Giannantonio hanno presentato i rispettivi Parchi con particolare attenzione al rapporto uomo e territorio, al turismo sostenibile e alla collaborazione in loco tra diversi enti ed associazioni. Carro ha portato la voce del settore privato, illustrando le modalita’ con cui l’imprenditoria privata contribuisce in modo decisivo al recupero e alla valorizzazione della storia e delle tradizioni locali.
Momento culminante della visita e’ stato l’omaggio alla tomba dello scrittore Falkberget e la visita alla casa di campagna di quest’ultimo in una vallata a pochi chilometri dalla sua Røros natale.
Tra i doni consegnati dal Sindaco alla delegazione italiana e’ stato particolarmente apprezzato il volume appena stampato a cura del comune di Røros “Til Roma og tilbake” contenente le lettere di Falkberget da Venezia e Roma.
Il successivo venerdi’ 14, la collaborazione tra Parchi Letterari e Comune di Røros e’ stata presentata alla Litteraturhuset. La formula prescelta e’ stata quella di un evento “sinfonico” a piu’ voci e in piu’ lingue.
Si sono cosi’ via via alternati sul podio dei relatori il Viceambasciatore Tommaso Andria, l’Ambasciatore Giorgio Novello, il Presidente del Comitato di Oslo della Dante Alighieri Sergio Scapin, il Sindaco di Røros Hans Vintervold, il Presidente dei Parchi Letterari Stanislao de Marsanich, il curato di Røros (appartenente alla chiesa di Norvegia), Harald Hauge, l’Ammiraglio Alessandro, l’assessore Giannantonio, il Dott. Carro, prima delle conclusioni finali sempre dell’Ambasciatore Novello. Sono state usate tre lingue (inglese, norvegese, italiano) e sono state offerte letture di brani di Montale e D’Annunzio.
Cosi’ come era avvenuto a Røros, sono stati presentati i Parchi Letterari italiani come itinerari articolati che congiungono letteratura, paesaggi, storia, arte, gastronomia, eventi; e’ stato illustrato lo specifico caso di Røros, attivissima nel recuperare e valorizzare la vita e l’opera dello scrittore Johan Falkberget come filo conduttore di una straordinaria vitalita’ turistico-culturale che vede ormai la stessa Røros inserita nella lista del patrimonio mondiale dell’umanita’ dell’UNESCO e un milione di visitatori all’anno; ed e’ stata di nuovo illustrata la valenza anche paradigmatica del nuovo accordo firmato il giorno precedente.
La figura specifica di Johan Falkberget e’ stato oggetto del suddetto intervento del curato Harald Hauge, che ha ricordato gli strettissimi rapporti tra il grande scrittore e il territorio e le affascinanti modalita’ con cui il suo messaggio, ricco di spunti tratti da una coscienza sociale particolarmente vigile congiunta ad una robusta spiritualita’, viene ancora costantemente riproposto anche in occasioni fisse e con eventi ad hoc sia ai residenti che ai turisti di Røros. Proprio quel Falkberget, come ha ricordato l’Ambasciatore Novello nelle sue conclusioni, attorno al quale Røros si e’ ormai configurata come un vero e proprio Parco Letterario e quindi potenzialmente come partner privilegiato per l’Italia.
Nello spirito del nuovo accordo, che si vuole eminentemente operativo, sono state gia’ identificate alcune iniziative concrete che le parti intendono realizzare gia’ a partire dalla prossima primavera.
Foto di gruppo nella cattedrale di Røros dopo la firma dell’accordo. Al centro della foto il Presidente dei Parchi Letterari Stanislao de Marsanich affiancato dall’Ambasciatore Giorgio Novello alla sua destra e il Sindaco Hans Vintervold alla sua sinistra (Foto: Nils Kåre Nesvold)
Il Presidente dei Parchi Letterari Stanislao de Marsanich firma l’accordo di collaborazione con Røros
Foto di gruppo alla Litteraturhuset di Oslo
Articolo sulla visita a Røros (in norvegese)
“Skal gjøre Falkberget og Røros kjent i Italia” http://www.nearadio.no/skal-gjore-falkberget-og-roros-kjent-i-italia/