Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Visita in Ambasciata dei partecipanti al progetto “RESEt Svalbard”

Sulla via del loro rientro in Italia, i promotori e i partecipanti all’iniziativa “RESEt Svalbard”, un viaggio di studio alle Isole Svalbard organizzato dal Liceo Filzi di Rovereto (TN), sono stati ricevuti in Ambasciata dall’Incaricato d’Affari, Consigliere Tommaso Andria venerdì 29 luglio.

Il progetto “RESEt Svalbard” è sostenuto dal CNR e docenti e studenti del Liceo Filzi sono stati per una settimana alle Svalbard, dove hanno visitato il capoluogo Longyearbyen, l’insediamento russo ora abbandonato di Pyramiden e la località di Ny-Ålesund. A Ny-Ålesund sono localizzate le principali basi scientifiche internazionali che operano nelle Svalbard, tra cui la base “Dirigibile Italia” del CNR che i partecipanti al viaggio di studio hanno avuto modo di visitare in modo approfondito.

Durante il soggiorno a Longyearbyen, il gruppo ha incontrato anche il Governatore delle Svalbard e la locale Università (UNIS).

Durante la visita in Ambasciata, gli studenti e i coordinatori didattici hanno illustrato le attività svolte e le modalità di finanziamento dell’iniziativa, sostenuta da una campagna di “crowdfunding” e da numerosi sponsor privati, nonché dalla Provincia Autonoma di Trento e dal CNR.

reset progetto svalbard liceo trento
Il Consigliere Tommaso Andria al centro della foto circondato dai partecipanti al viaggio di studio