Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 – TUTTE LE INFORMAZIONI E I RISULTATI

ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 – RISULTATI DEI VOTANTI

IN NORVEGIA

Camera dei Deputati
Senato

IN ISLANDA

Camera dei Deputati
Senato

fonte: Viminale http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI

 

ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 –
RICHIESTE RILASCIO DUPLICATO DEL PLICO ELETTORALE – ORARIO DI APERTURA DELLA CANCELLERIA CONSOLARE

Si ricorda a tutti i connazionali che è possibile richiedere un DUPLICATO del plico elettorale da parte degli elettori che non lo abbiano ricevuto all’indirizzo di residenza.

Per richiedere il duplicato è possibile contattare la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata all’indirizzo consular.oslo@esteri.it, compilando il formulario di richiesta, ovvero presentarsi di persona presso la Cancelleria Consolare.

Orari della Cancelleria Consolare:

Lunedì – Venerdì: 9.30 – 12.00

Sabato 24 febbraio: 9.00 – 14.00 (apertura straordinaria)

Domenica 25 febbraio: 9.00 – 14.00 (apertura straordinaria)

ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 –
APERTURA STRAORDINARIA DELLA CANCELLERIA CONSOLARE
Data: 19/02/2018

In occasione del voto all’estero per le elezioni politiche del marzo 2018, si informano i connazionali iscritti alle liste elettorali in Norvegia ed in Islanda che la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia ad Oslo sarà aperta nei giorni sabato 24 e domenica 25 febbraio 2018, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, al fine di provvedere al rilascio dei duplicati dei plichi elettorali in favore degli elettori che non li hanno ricevuti.

Gli elettori che sono impossibilitati a recarsi personalmente presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata possono richiedere il rilascio dei duplicati del plico elettorale mediante posta elettronica all’indirizzo: consular.oslo@esteri.it. avendo cura di allegare la fotocopia di un documento di riconoscimento valido (anche se emesso dalle Autorità norvegesi) e di indicare l’indirizzo al quale il plico dovrà essere spedito a cura dell’Ufficio Consolare.

Il termine ultimo per far pervenire le schede votate alla cancelleria Consolare resta fissato a giovedì 1 marzo alle ore 16.00. Si ricorda che, ai sensi della legge 459/2001, non è consentito il doppio voto il cui eventuale esercizio prevede responsabilità di natura penale.

ELEZIONI POLITICHE 2018 – VOTO ALL’ESTERO
Data: 13/02/2018

Video informativi diramati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

video informativo 8 02 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 – CIRCOSCRIZIONE ESTERO EUROPA: LISTE DEI CANDIDATI
Data: 06/02/2018

In vista dell’imminente voto all’estero in occasione delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, si informano i connazionali residenti in Norvegia ed Islanda che sono state pubblicate le liste dei candidati per la Circoscrizione Estero.

lista camera 2018
lista senato 2018

 

ELEZIONI POLITICHE 2018 – VOTO ALL’ESTERO: COME SI VOTA
Data: 17/01/2018

Si informano i connazionali residenti in Norvegia ed Islanda che è stato pubblicato il materiale informativo riguardante le scadenze e le modalità concrete previste per l’esercizio del diritto di volto all’estero, in occasione delle elezioni politiche italiane del prossimo marzo.

SI raccomanda una attenta lettura del materiale informativo affinché il diritto di voto possa essere esercitato in maniera corretta e valida.

COME SI VOTA

DIAPOSITIVE INFORMATIVE SULLE ELEZIONI (scadenze, chi può votare, il plico elettorale)

 

ELEZIONI POLITICHE 2018 – VOTO ALL’ESTERO: PERSONALITÀ E SEGRETEZZA DEL VOTO
Data: 17/01/2018

Nel marzo 2018 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano.

Il voto è un diritto, tutelato dalla Costituzione italiana e, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459, i cittadini italiani residenti all’estero possono votare per corrispondenza.

Al riguardo, si richiamano i principi costituzionali generali in materia di personalità e segretezza del voto nonché le modalità previste dalla legge per la sua espressione. In particolare si desidera porre l’accento sull’obbligo, a carico degli elettori, di assicurare la custodia del materiale elettorale che sarà inviato a ciascun avente diritto nonché il divieto della sua cessione a terzi, onde assicurare un corretto svolgimento delle operazioni elettorali e la valida espressione del voto stesso.

Si richiamano altresì le disposizioni contenute nella predetta Legge n. 459/2001, ed in particolare l’art. 18, che prevede responsabilità anche di natura penale in caso di violazione delle suddette norme e principi generali.

PUBBLICAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELL’INTERNO DELLE ISTRUZIONI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE E AMMISSIONE DELLE CANDIDATURE NELLA CIRCOSCRIZIONE ESTERO
data: 09/01/2018

in vista del voto all’estero per le elezioni politiche 2018, si comunca ai connazionali che potranno prendere visione delle istruzioni relativi alla presentazione e ammissione di candidature per la Circoscrizione Estero nel sito del Ministero dell’Interno al seguente link: http://elezioni.interno.it/Eventuali quesiti e chiarimenti interpretativi dovranno essere rivolti dagli interessati direttamente al Ministero dell’Interno, Direzione Centrale dei Servizi Elettorali.

 

COMUNICATO STAMPA – ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO – Opzione per votare per corrispondenza nella circoscrizione estero -Scadenza termine per presentare opzione: 31 gennaio 2018
data: 04/01/2018

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.

Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno – entro il 31 gennaio 2018 – far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione. E’ possibile la revoca della stessa opzione entro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le votazioni del 4 marzo 2018).

L’opzione (fac-simile disponibile più sotto) può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

MODULO DI OPZIONE PER ELETTORI TEMPORANEI pdf
MODULO DI OPZIONE PER ELETTORI TEMPORANEI word

 

AGGIORNAMENTO – SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DELLE CAMERE E OPZIONE DI VOTO IN ITALIA PER GLI ISCRITTI AIRE – Scadenza termine per presentazione opzione: 8 gennaio 2018
data: 03/01/2018

Si informano tutti i connazionali iscritti in AIRE che, a seguito dello scioglimento anticipato delle camere e della pubblicazione del DPR n. 209 di fissazione dei comizi elettorali in data 29 dicembre 2017, il termine di 10 giorni per l’esercizio del diritto di opzione ex art. 4 L. 459/2001 (opzione di voto in Italia per gli iscritti AIRE) scade lunedì 8 gennaio.

 

ELEZIONI POLITICHE 2018. VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
Data: 07/12/2017

Nel corso del 2018 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano, che vedranno coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero, chiamati ad eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, votando per i candidati che si presentano nella Circoscrizione estero.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

E’ POSSIBILE IN ALTERNATIVA SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro i termini di legge. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche, ricevono dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare – presso i seggi elettorali in Italia – per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione elettorale.

Chi desidera votare in Italia deve darne comunicazione scritta al proprio Consolato ENTRO IL 31 DICEMBRE dell’anno precedente a quello previsto per la scadenza naturale della legislatura (marzo 2018), quindi entro il 31 dicembre 2017.

In caso intervenga invece uno scioglimento anticipato delle Camere, l’opzione può essere inviata o consegnata a mano entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni.

In ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo più sotto allegato o disponibile presso il Consolato, i Patronati, le associazioni, il COMITES oppure scaricabile dal sito web del Ministero degli Esteri (www.esteri.it).

Se la dichiarazione non è consegnata personalmente, dovrà essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1 bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

LA CANCELLERIA CONSOLARE E’ A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO

MODULO DI OPZIONE per l’esercizio del voto in Italia – Elezioni politiche 2018

 

elezioni2018 grafica da usare per box su sito