Ho appreso con grande rammarico la notizia della scomparsa della signora Giovanna Petitti.
Nata a Roma il 26 marzo 1929, Giovanna Petitti è stata, per cinquanta anni, un imprescindibile punto di riferimento della presenza italiana e della nostra immagine a Bergen. In questa città, particolarmente viva dal punto di vista culturale, Giovanna Petitti si era trasferita da Roma nel 1964. Dopo pochissimi anni ebbe inizio il suo legame e la sua attività con il Centro Culturale italiano e il Comitato della Dante Alighieri di Bergen.
Docente di italiano all’Università di Bergen, Giovanna Petitti è stata Vice Console onorario d’Italia, direttrice del Centro culturale e presidente della Dante Alighieri di Bergen. In tutti questi ruoli è stata attivissima nella promozione della lingua e della cultura italiana, mettendo abilmente in sinergia le attività del Centro culturale e della Dante Alighieri con l’insegnamento dell’italiano.
Giovanna Petitti era una persona di grande cultura ed ha dato un significativo contributo a mantenere vivi la conoscenza e l’interesse per l’Italia mostrando sempre grande disponibilità a collaborare con l’Ambasciata nella realizzazione di eventi ed iniziative. Per i suoi meriti, Giovanna Petitti è stata insignita dell’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con il grado di Commendatore, nel 2004.
Giovanna Petitti non è stata solo una “bandiera” dell’Italia a Bergen nelle sue attività istituzionali, ma, per le doti personali che la contraddistinguevano, ha portato in quella città il calore umano, la gioia di vivere e l’entusiasmo che così spesso si associano al nostro paese.
Alberto Colella
Ambasciatore
Giovanna Petitti affiancata da Lise Sunnanå e Arne Nordø. Foto: Comitato Dante Alighieri/Centro Culturale di Bergen
In memoria di Giovanna Petitti