Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Ambasciatore visita la Corte Suprema norvegese.

Mercoledì 5 giugno l’Ambasciatore Alberto Colella ha visitato la Corte Suprema norvegese. Insieme al corpo diplomatico accreditato a Oslo, egli ha incontrato il Presidente, Toril Marie Ølie, prima donna a ricoprire tale incarico, e alcuni membri della Corte. Nel corso della visita sono state illustrate il ruolo e le responsabilità della Corte.

Istituita nel 1815, la Corte norvegese e’ tra le piu’ antiche al mondo.

Ai sensi dell’articolo 89 della Costituzione la sua funzione principale e’ la salvaguarda del principio di legalità. Essa ha natura e funzioni abbastanza diverse da quelle dell’analoga Corte Costituzionale italiana, avendo competenze di natura mista: come la nostra Corte essa e’ competente per il controllo di costituzionalita’ delle norme di legge; ma costituisce anche il tribunale di ultima istanza per tutte le controversie giudiziarie di natura civile, penale ed amministrativa in Norvegia. Il sistema giudiziario norvegese è basato infatti su tre livelli: esso e’ composto da 63 corti distrettuali, da sei corti d’appello e, sopra tutti, dalla Corte Suprema.

I membri della Corte sono proposti da una Commissione Giudiziaria di Nomina (Judicial Appointment Board), ed approvati dal Governo (formlamente e’ poi il Re che nomina i nuovi membri della corte).

Il sistema di nomina – almeno secondo i membri della Corte stessa – evita interferenza politiche e garantisce l’indipendenza dell’organo.

Ogni anno la Corte Suprema tratta oltre duemila casi, tra cui ottocento ricorsi in appello; di essi ne vengono accolti circa centoventi.

Essa e’ composta da 20 membri, nominati a vita. I giudici vengono reclutati dal settore pubblico e da quello privato: la diversita’ di esperienze e’ considerata importante; viene rispettato anche un bilanciamento di origine regionale dei membri della Corte e – da qualche anno – anche un bilanciamento di genere.

 hyesterett andreas haldorsen wikipedia
L’edificio che ospita la Corte Suprema
Foto: Andrea Haldorsen – CC BY-SA 4.0

hoyesteretts vestibyle domstol.no
IL Vestibolo
Foto: domstol.no