L’8 agosto scorso l’Ambasciatore Alberto Colella ha visitato il parco eolico di Hennøy, gestito dall’italiana Falck Renewables S.p.A. tramite la controllata norvegese Falck Renewables Vind A.S.
La costruzione della wind farm è quasi terminata, e la messa in esercizio è prevista per l’ultimo
trimestre dell’anno in corso. Si tratta di un investimento di circa 50 milioni di euro.
Il parco eolico si trova a Marafjellet, circa 8 km a ovest di Svelgen, nel comune di Bremanger
(Sogn og Fjordane).
Il parco eolico utilizza soluzioni e tecnologie d’avanguardia, particolarmente adatte al sito caratterizzato da una velocità media del vento di 8,3 m/s. Le imponenti turbine sono 12, sono ottimizzate specificatamente per le caratteristiche locali, hanno una capacità massima di 4,2 MW ciascuna, sono montate su torri di 82 metri e sono provviste di pale di 68 metri. Si prevede che l’impianto generi circa 174 GWh di energia all’anno.
Particolari soluzioni sono state adottate per minimizzare l’impatto ambientale del parco.
L’acquisizione da parte di Falck di una quota di maggioranza del parco eolico di Hennøy e’ stata finalizzata nel 2018.
Un po’ piu’ a nord, a Okla, sempre Falck ha in costruzione un nuovo parco eolico per una capacità di 21 MW e un valore di 13,1 milioni di euro; la wind farm entrera’ in funzione per la fine di ottobre 2020.
Accompagnato dal responabile per la progettazione Scott Gilbert e dal project manager Marco Asprone l’Ambasciatore ha visitato il sito, e discusso possibili modalita’ di collaborazione a sostegno dell’impresa italiana.