Proseguono le attività del programma pluriennale di ricerca in Artico della nostra Marina Militare: la nave Alliance è salpata il 2 luglio dal porto di Tromsø per dare inizio alla campagna artica di geofisica marina High North 22.
La missione di quest’anno, naturale prosecuzione delle precedenti missioni (vd. il nostro webinar su High North21), coinvolgerà, sotto il coordinamento scientifico dell’Istituto Idrografico della Marina, istituzioni ed enti di ricerca nazionali e internazionali, università e società private, operanti nei settori delle scienze applicate quali l’idrografia, la geofisica, l’oceanografia e la geologia marina.
High North22 si pone come obiettivo generale quello di studiare e conoscere meglio la zona di mare Artico tra la terraferma norvegese e le isole Svalbard al fine di consolidare e ulteriormente sviluppare i risultati della ricerca scientifica nell’esplorazione e osservazione dell’ambiente marino con particolare attenzione allo studio dei cambiamenti climatici.
L’Alliance ospita inoltre il progetto ARNACOSKY (ARcticNAvigation with COsmoSKYmed) che dal 2018 vede l’Istituto idrografico e l’impresa e-GEOS in un’attività congiunta per lo sviluppo di strumenti a supporto della navigazione sicura e sostenibile, con l’acquisizione di dati di calibrazione delle immagini satellitari a latitudini oltre 78 N e al ciglio dei ghiacci, e il progetto Nordic Recognized Enviromental Picture 22 (NREP22), condotto dallo Science and Technology Organization Centre for Maritime Research and Experimentation (STO-CMRE) della NATO.
La multidisciplinarità del programma, l’approccio olistico ad un ambiente oggetto di rapidi cambiamenti ma anche di interessi strategici e socio-economici, la continuità che l’Istituto Idrografico e la Marina Militare sono riusciti a garantire questa iniziativa scientifica negli ultimi anni, e l’inclusione delle attività scientifiche svolte nel contesto delle molteplici iniziative internazionali e delle Nazioni Unite, rendono l’attività del progetto High North22 una buona pratica scientifica in Artico e una vera eccellenza italiana nel Nord del pianeta.