Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Officine Maccaferri

Nel settore ittico, Officine Maccaferri, leader internazionale nel settore dell’ingegneria civile e ambientale, ha annunciato la partecipazione ai lavori di potenziamento della Ocean Farm 1, la prima e più grande gabbia al mondo semi-sommergibile per l’acquacoltura offshore che si trova a un paio di chilometri al largo di Frøhavet. Il progetto è gestito da Salmar Aker Ocean (SAO), compagnia globale che opera nel settore ittico offshore, nata dalla joint venture tra SalMar, colosso norvegese nella produzione di salmone, e Aker Capital AS, controllata da Aker ASA, il principale azionista di Aker Solution ASA, azienda con una lunga storia nell’ingegneria e nella costruzione di impianti offshore. La SalMar Aker Ocean è stata la prima impresa norvegese di piscicoltura ad ottenere una licenza per la costruzione di un allevamento offshore, grazie al partenariato con altre imprese impegnate nei settori dell’offshore e della ricerca.

La SalMar ha utilizzato circa un miliardo di NOK (circa 100 milioni di Euro) per la progettazione e la costruzione della Ocean Farm 1, il 50% delle quali sono state investite in servizi e attrezzature forniti da imprese norvegesi specializzate. Alta quasi 70 metri e con un diametro di 180 metri, l’unità di produzione è in grado di contenere fino a due milioni di salmoni.

Maccaferri è responsabile della fornitura della rete KikkoNet e dei rinforzi strutturali integrati ad alta durabilità che vanno a costituire l’enorme gabbia immersa nel mare e che ne assicurano facilità di uso e manutenzione, oltre a una elevatissima sicurezza e un prezzo contenuto.

La Ocean Farm 1 è un impianto pilota progettato per testare sia gli aspetti biologici che quelli tecnologici dell’allevamento ittico offshore, al fine di accrescere la produzione di proteine ​​animali tramite l’acquacoltura, che è più rispettosa dell’ambiente dell’allevamento tradizionale. Il progetto aspira alla crescita sostenibile del settore dell’acquacoltura. L’acquacoltura svolge un ruolo chiave all’interno dello Strategic Framework 2022-2031 della FAO, che si pone l’obiettivo di sostenere una crescita del 35-40% dell’acquacoltura globale entro il 2030.

La SalMar ha già avviato un progetto di valutazione per approfondire i prerequisiti finanziari e tecnici per la costruzione di altre unità con un design simile alla Ocean Farm 1 e sta sviluppando anche una gabbia più grande, la Smart Fish Farm (SSF), in grado di operare più lontano dalla costa e contenere 19.000 tonnellate di pesce.