Il roadshow “Connessioni02” e’ il risultato di una collaborazione tra il Comune di Perugia, l’Università per Stranieri, la Galleria nazionale, Umbria Jazz, l’aeroporto “San Francesco di Assisi”, la Scuola di Musica Piano Solo, l’Ambasciata d’Italia ad Oslo e l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo.
L’iniziativa si incentra sulla promozione turistica, culturale, artistica, commerciale, imprenditoriale, formativa e territoriale della Regione Umbria, partendo dalla mostra sul Perugino ospitata dalla Galleria Nazionale.
La direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, Raffaella Giampaola, ha detto: “Siamo entusiasti di supportare il progetto Connessioni, perché è una opportunità di presentare il territorio con un approccio integrato e di sistema. L’iniziativa del 30 marzo per noi sarà una preziosa finestra sul panorama culturale italiano, e in questo caso dell’Umbria, che promuoviamo qua in Norvegia quotidianamente. Coinvolgeremo un pubblico di amanti e di appassionati dell’Italia ma anche personalità del mondo culturale e non solo. La Norvegia è risultata, secondo uno studio condotto da Enit, il secondo mercato europeo in cui il prodotto enogastronomico per la destinazione Italia pesa di più ed è spesso abbinato ad una offerta di stampo culturale”.
Quest’anno si celebrano i Cinquecento anni dalla morte del grande pittore umbro, Pietro Vannucci (1450 ca – 1523), detto Il Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento umbro.
Il 30 marzo l’Istituto Italiano di Cultura offre una vera serata umbra, con presentazione del pittore umbro per eccellenza, un concerto per pianoforte e presentazione della regione e degli assaggi di prodotti tipici.
Per maggiori informazioni e registrazione:
https://iicoslo.esteri.it/iic_oslo/it/gli_eventi/calendario/2023/03/connessioni-02-umbria-oslo.html