Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Jon Fosse si e’ aggiudicato il 5 ottobre il Premio Nobel per la Letteratura 2023

Fosse

Lo scrittore di prosa, poeta e drammaturgo norvegese Jon Fosse (64) ha ricevuto giovedì 5 ottobre il Premio Nobel per la Letteratura, il premio letterario più prestigioso al mondo.

Sono passati 95 anni dall’ultima volta che il Premio Nobel per la Letteratura è stato assegnato alla norvegese Sigrid Undset.

Autore e drammaturgo nato a Haugesund nel Rogaland, Fosse è cresciuto in una piccola fattoria a Strandebarm nel Hardanger e si è laureato in lettere presso l’Università di Bergen. Ha scritto numerosi romanzi, poesie, saggi e opere teatrali ed è uno dei drammaturghi più interpretati al mondo. Viene infatti chiamato “il nuovo Ibsen”.

Fosse ha debuttato con il romanzo ‘Raudt, svart’ nel 1983. Tra i più romanzi famosi, tradotti anche in italiano, si annoverano ’Melancholia’ (1995–1996), ‘Mattina e sera’ (2000) e l’opera in sette volumi ‘Settologia’ (2019–2021). Secondo il suo editore, Samlaget, i testi di Fosse sono caratterizzati da “ripetizioni, monologhi interiori e uno stile di scrittura suggestivo e musicale”.

Jon Fosse è uno dei più grandi autori norvegesi del nostro tempo e ha vinto numerosi premi letterari, tra cui il Premio di Letteratura del Nordic Council, il Premio Brage e il Premio della Critica. È stato tradotto in oltre 50 lingue. Nel 2011 gli è stato concesso di trasferirsi nella residenza onoraria dello Stato per artisti meritevoli, Grotten, che si trova a pochi passi dal palazzo Reale a Oslo.

Il New York Times ha scritto di lui: “Ti senti in colpa se non hai ancora sentito parlare di lui, oppure lo conosci e ti sei ripromesso di leggere qualcosa che ha scritto, ma non l’hai ancora fatto”.

Samlaget è una delle più grandi case editrici norvegesi e pubblica libri solo in nynorsk, una delle due lingue ufficiali della Norvegia.

In Italia Fosse è conosciuto soprattutto per la serie ‘Settologia’, nella traduzione di Margherita Podestà Heir, membro di spicco della comunità italiana in Norvegia.