RICHIESTA PER CITTADINI STRANIERI (cittadini non italiani)
Il Codice Fiscale è necessario per effettuare transazioni finanziarie in Italia, ad esempio operazioni immobiliari o di successione, l’apertura di un conto corrente bancario o l’iscrizione all’università.
Viene rilasciato anche ai cittadini non italiani. Il servizio, gratuito, è riservato ai cittadini maggiorenni residenti esclusivamente nel Regno di Norvegia e Islanda. È possibile richiedere il rilascio di un codice fiscale o di una prova del possesso dello stesso per chi ne fosse già in possesso.
Il codice fiscale non scade e non cambia a seguito di un trasferimento all’estero.
**NOVITÀ PER I CITTADINI STRANIERI**
Vi informiamo che, a partire dal 2 aprile 2025, i cittadini stranieri residenti in Norvegia e Islanda potranno ottenere il Codice Fiscale in Italia presentando domanda direttamente presso uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate competente www.agenziaentrate.it oppure tramite delega a terzi, che potranno presentare domanda presso uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate presenti sul territorio italiano.
————————————————————————————————————-
CHI PUÒ RICHIEDERE IL CODICE FISCALE IN ITALIA?
I cittadini dell’Unione Europea che intendono soggiornare in Italia possono richiedere il Codice Fiscale presentando il modello AA4/8 presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate. La richiesta deve essere motivata e corredata da un documento di identità valido (ad esempio, passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
- CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA:
Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare espressamente una persona a presentare il modulo di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate situati sul territorio italiano ai sensi dell’art. 1 del Decreto Ministeriale attuativo del 17 maggio 2001, n. 281.
Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili sul sito web: www.agenziaentrate.it
- STUDENTI:
Gli studenti che necessitano del codice fiscale per la pre-immatricolazione universitaria possono ottenerlo automaticamente sul portale UniversItaly al momento della richiesta di pre-immatricolazione.
L’attribuzione del Codice Fiscale verrà effettuata:
- per gli studenti extracomunitari presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno;
- per gli studenti comunitari presso l’Agenzia delle Entrate, presentando il modello AA4/8.
- ATTIVITÀ COMMERCIALI/FINANZIARIE IN ITALIA (ad esempio per l’acquisto di immobili):
I cittadini stranieri che necessitano di un Codice Fiscale per l’acquisto di un immobile o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia possono delegare un rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per loro conto.
—————————————————————————————————————————–
Il Codice Fiscale è attribuito ai cittadini di Paesi extra-UE che desiderano soggiornare in Italia:
- dallo Sportello unico per l’Immigrazione, situato presso ogni Prefettura competente a rilasciare il nulla osta all’ingresso dei cittadini stranieri che richiedono un permesso di soggiorno per lavoro subordinato o in caso di ricongiungimento familiare;
- dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altri tipi di permesso di soggiorno.
COME POSSO RICHIEDERE IL CODICE FISCALE?
I cittadini stranieri residenti in Norvegia e Islanda possono richiedere il codice fiscale a questa Ambasciata solo se il codice fiscale è richiesto per le procedure online e/o se lo straniero non è in grado di delegare una persona a richiederlo all’Agenzia delle Entrate. Possono presentare domanda fornendo le seguenti informazioni:
- Modulo di domanda compilato e firmato a mano.
- Copia del passaporto, inclusa la pagina con la foto e la firma.
- Indirizzo e-mail e numero di telefono norvegese o islandese.
- Prova di residenza nel Regno di Norvegia o Islanda (dall’Ufficio del Folkeregister norvegese o dai Registri islandesi).
- Motivi della richiesta (ad esempio: studio, lavoro, affari, acquisto/affitto di un immobile).
La domanda deve essere compilata in tutte le sue parti, assicurandosi che le informazioni – come nome, cognome, data e luogo di nascita – corrispondano esattamente a quelle presenti sul passaporto/documento d’identità. I cittadini italiani, anche in caso di doppia cittadinanza, devono presentare la domanda in base ai propri dati italiani.
Il modulo deve indicare un indirizzo di residenza all’interno della circoscrizione consolare; non è richiesto un indirizzo italiano.
- PER I RICHIEDENTI MINORI:
Se si presenta domanda per un minore, oltre al passaporto, la domanda deve includere:
- un documento d’identità di un genitore;
- una copia del certificato di nascita o di parte di un documento d’identità/passaporto che indichi chiaramente i nomi di entrambi i genitori.
————————————————————————————————————–
È possibile inviare la domanda:
- Via email a: consolato.oslo@esteri.it
- Per posta a: Ambasciata d’Italia, Inkognitogata 7, Casella Postale 4021 AMB 0244 Oslo.
(si prega di fornire il proprio indirizzo email insieme all’elenco dei documenti sopra indicato)
—————————————————————————————————————————
TEMPI DI ELABORAZIONE
Vi informiamo che i tempi di elaborazione stimati per l’assegnazione del codice fiscale (in formato digitale via email) possono richiedere fino a 4-5 settimane.
NOTA BENE: Se vi trasferite in Italia entro 30 giorni, dovrete richiedere il Codice Fiscale direttamente all’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate in Italia.
—————————————————————————————————————————–
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Se richiedete solo un certificato digitale, questo vi verrà inviato via email in formato PDF.
Se richiedete anche una carta fisica, dovete specificare nel modulo i motivi della richiesta e allegare una busta preaffrancata alla domanda.
NOTA BENE: per una carta fisica non possiamo stimare i tempi di consegna perché la carta viene emessa in Italia e poi inviata a questa Ambasciata dall’Agenzia delle Entrate (i tempi possono variare da 3 a 4 mesi). Tuttavia, vi ricordiamo ancora una volta che emettiamo carte fisiche solo per motivi specifici.
Purtroppo non possiamo elaborare questa richiesta:
- senza la firma corretta sul modulo di domanda (le firme digitali non sono valide);
- se la domanda non contiene tutti i documenti richiesti;
- se la domanda ha un formato diverso dal formato .pdf;
- se l’e-mail contiene documenti allegati di dimensioni superiori a 5 MB.
—–
Modulo Richiesta di attribuzione del codice fiscale – (Modello AA4/8) (modello PDF editabile): per poter utilizzare questa funzionalità il modulo deve essere salvato sul proprio computer, compilato, stampato su carta, firmato e scansito in PDF per l’invio all’ufficio; non si accettano richieste non firmate dagli interessati; in caso di problemi, si consiglia stampare su carta e riempire a mano il modulo.