L’Italia è una delle principali destinazioni mediterranee per il turista norvegese.
Il 70% dei norvegesi è stato all’estero durante l’estate 2022, con Svezia (1,5 milioni) e Spagna (con circa 800.000 visitatori norvegesi) in testa alla classifica dei paesi più visitati, seguite da Danimarca (circa 600.000), Italia e Francia, che hanno visto un aumento di presenze del 30% circa. La Spagna è tornata a superare la Danimarca nel periodo post-pandemico, quando il lock-down aveva ridotto la possibilita’ di spostarsi in aereo.
Nel 2022 i norvegesi hanno effettuato circa 7 milioni di viaggi all’estero spendendo 7,4 miliardi di euro. Nonostante solo il 24% dei viaggi sia stato intrapreso al di fuori della Norvegia, il 44% del denaro dei norvegesi è stato speso in viaggi all’estero.
Nel complesso, l’Italia si posiziona al settimo posto come destinazione turistica per numero di viaggi effettuati, preceduta da Svezia, Spagna, Danimarca, Regno Unito, Grecia e Francia.
Rispetto ai concorrenti mediterranei, l’Italia risente in modo particolare del minor numero di collegamenti aerei diretti da/per la Norvegia. La pandemia da Covid-19 ha penalizzato il turismo nei paesi mediterranei – eccetto la Spagna, dove molti norvegesi hanno la seconda casa – a favore delle destinazioni nord-europee, più vicine alla Norvegia e accessibili sia in auto che via mare.
Grazie a un cambio favorevole, nonostante il livello dei prezzi sia ancora elevato, è in crescita il turismo italiano in Norvegia, in particolare nel nord del paese.
Circa 300.000 norvegesi visitano l’Italia ogni anno e sono circa 120.000 i turisti italiani che soggiornano in strutture alberghiere in Norvegia.
Per maggiori informazioni si rimanda ai seguenti siti: