- Come aprire e registrare un’impresa in Norvegia? Come funziona il sistema fiscale norvegese?
La “Guida pratica per gli importatori italiani in Norvegia”, un e-book dall’Ambasciata d’Italia a Oslo e dall’Italian Trade Agency per facilitare l’export di prodotti italiani nel paese scandinavo, risponde a molte di queste domande. Offerta gratuitamente agli operatori, e in lingua italiana, la guida ha carattere introduttivo e informativo, e si rivolge a coloro che si affacciano per la prima volta al mercato norvegese. L’obiettivo è di fornire un quadro generale degli adempimenti principali che gli operatori dell’import/export debbono rispettare, e delle normative applicabili. La guida è ricca di riferimenti ai siti internet utili per gli operatori e per approfondimenti. Tra i settori trattati un focus sull’importazione di prodotti alimentari (etichettatura, sdoganamento, dazi, accise e aliquote) e quello dei prodotti vitivinicoli. Si tratta di una guida utile quindi per un primo orientamento e per capire i meccanismi principali del mercato norvegese: si incoraggiano vivamente gli operatori economici a controllare accuratamente il contenuto dei siti internet indicati nel testo e a contattare le autorità norvegesi competenti per eventuali chiarimenti e approfondimenti sulla materia trattata. La guida si trova a questa pagina.
- Il Patto per l’Export
Il Patto per l’Export rappresenta una strategia innovativa per il rilancio dell’export del “Made in Italy” nella fase post-emergenza Covid, attraverso il rafforzamento degli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione e un’azione promozionale di ampio respiro. Si tratta di una proposta concordata dal Governo italiano con le associazioni imprenditoriali di categoria. Il Patto viene realizzato dalla Farnesina, grazie anche alla rete diplomatico consolare, da ICE Agenzia e dal Gruppo CDP-SACE-SIMEST.
- L’Osservatorio Economico per il Commercio internazionale
L’Osservatorio Economico per il Commercio internazionale del Ministero degli Affari Esteri raccoglie, studia ed elabora i dati in materia di internazionalizzazione, mettendo a disposizione brevi elaborati statistici aggiornati concernenti i principali indicatori macroeconomici nonché i dati sugli scambi con la Norvegia e l’Islanda, evidenziando in particolare i rapporti con l’Italia.
- ExTender
ExTender è il sistema informativo sulle opportunità di business all’estero, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, da ICE, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni sul mercato degli appalti internazionali.
-
- Quali opportunità?
- Gare d’appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi;
- Early Warning, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo;
- Informazioni sulla programmazione degli interventi dell’Unione Europea nel settore degli aiuti a Paesi terzi;
- Informazioni a carattere scientifico e tecnologico.
- Quali vantaggi?
- Consistenza del database: 7000 gare annue segnalate e oltre 1000 Early Warning.
- Acquisizione in anticipo di:
- Informazioni privilegiate sui progetti in cantiere nel mondo;
- Informazioni personalizzate e mirate sulla base degli interessi effettivi;
- Risparmio risorse e tempi di ricerca: alert via mail.
- Quali opportunità?
Accedi a ExTender e al suo network e con una semplice registrazione, puoi ricevere gratuitamente – via email – informazioni specifiche e mirate sulla Norvegia e sull’Islanda, e sui settori di interesse per la tua attività, selezionate sulla base di un Profilo Utente personalizzato.