In ordine alfabetico:
Cimberio
Il gruppo Cimberio gestisce un innovativo impianto di climatizzazione e riscaldamento, denominato SMARTCIM, presso il Centro Spaziale di Andøya, nel nord della Norvegia, oltre il circolo polare.
Dolomiti Rocce
Dolomiti Rocce opera nel settore geotecnico e si occupa di geofondazioni, eseguendo quindi lavori di perforazione, rivettature, impermeabilizzazioni, consolidamenti e difesa contro la caduta massi, tra cui operazioni di “rock scaling”, una tecnica utilizzata per mettere rapidamente in sicurezza una parete rocciosa, un pendio tendente al franamento o il fronte di cava di una galleria, qualora vi siano parti o frammenti soggetti al rischio di distacco e caduta. Dolomiti Rocce utilizza squadre di tecnici, formate anche da esperti alpinisti e rocciatori, e opera anche in alta quota. Dolomiti Rocce ha instaurato una partnership col Seabrokers Group assicurandosi una presenza sempre più stabile nel mercato norvegese.
Duci
Duci Norge è una società di costruzioni con sede a Drøbak. L’azienda è specializzata nel settore delle fondamenta per linee di trasmissione ad alta tensione, infrastrutture e impianti idroelettrici e idraulici, edifici industriali ed aree di lavoro specialistiche. Duci ha realizzato le fondazioni per la linea di trasmissione da 420 kV Balsfjord-Reisadalen per conto di Statnett, per una lunghezza tot. di 123 km.
e-GEOS
e-GEOS collabora da anni con Kongsberg Satellite Services (KSAT). KSAT è posseduta da Space Norway AS, Agenzia di Stato dell’Agenzia Spaziale Norvegese e da Kongsberg Defence & Aerospace. KSAT riceve i dati satellitari radar della Costellazione COSMO-SkyMed attraverso una delle sue antenne localizzate a Longyearbyen, Svalbard. Nel 2021, il consorzio guidato da e-GEOS ha vinto un appalto emesso dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) nell’ambito del programma Copernicus del valore pari a 6 milioni di euro. e-GEOS ha anche fatto parte del progetto di ricerca dell’Unione Europea “Arctic and North Atlantic Security and Emergency Preparedness Network”, in cui collabora con il Joint Rescue Coordination Centre of Northern Norway. Infine, e-GEOS collabora anche con Det Norske Veritas (DNV), una fondazione internazionale indipendente con sede ad Oslo; DNV ha vinto un appalto ESA, “Best Practices Arctic Shipping”, per l’osservazione della Terra per le buone pratiche di navigazione nell’Artico.
Ferrero
La Ferrero opera in Norvegia attraverso Ferrero Scandinavia. Ferrero è attualmente il terzo produttore di prodotti dolciari in Norvegia con volumi di vendite che sfiorano i 30 milioni di euro all’anno.
Ghella
La Ghella si è impegnata in joint-venture con la spagnola Acciona nella realizzazione dei tunnel sotterranei necessari alla costruzione della linea ferroviaria Oslo-Ski nell’ambito del progetto denominato “Follobanen”. La porzione di lavori affidata a Ghella/Acciona (AGJV) ha implicato la realizzazione di circa 36 km di tunnel con la posa dei binari e lo scavo delle gallerie di evacuazione con un contratto del valore di circa 1 miliardo di euro, vale a dire il più grande contratto civile mai eseguito in Norvegia. Nel 2021 Ghella ha stipulato un contratto del valore di 8 miliardi di NOK attraverso una partnership con il gruppo norvegese AF Gruppen per la costruzione di un tunnel di 20 km che porterà acqua potabile alla città di Oslo.
Impresa Pizzarotti
Nel 2019, Impresa Pizzarotti & C., assegnataria insieme a Webuild dell’appalto da ca. 360 milioni di euro per il raddoppio del tratto ferroviario Nykirke-Barakaker, ha firmato il contratto per la realizzazione del nuovo doppio binario sulla tratta facente parte della linea Vestfold.
Iveco
La società Iveco Defence Vehicles ha completato nel corso del 2018 la consegna all’agenzia del Ministero della Difesa incaricata di modernizzare le Forze Armate di 62 veicoli blindati leggeri (light armoured vehicles-LAV).
Leonardo
Nel campo dell’alta tecnologia e dei sistemi di difesa e sicurezza, è importante la presenza di Leonardo Helicopters – società del gruppo Finmeccanica – che si era aggiudicata nel 2013 una fornitura di 14 elicotteri per operazioni di ricerca e soccorso in un consorzio con la franco-tedesca Airbus e l’olandese GNK Fokker. Nel 2017 è stato inaugurato a Stavanger il centro di addestramento e simulazione voli per i piloti norvegesi per l’utilizzo di tali elicotteri. Tuttavia il contratto è stato rescisso dal Governo norvegese nel 2022 (con la richiesta anche di restituzione di 500 milioni di euro già corrisposti). Leonardo Helicopters si è inoltre aggiudicata nel 2017 una commessa per la fornitura alla Polizia norvegese di tre elicotteri del tipo AW 169. La società italiana tra l’altro beneficia di una fornitura alla guardia costiera norvegese, con 16 elicotteri AW101 per attività di ricerca e soccorso.
Maipei
La Mapei opera da circa venti anni in Norvegia tramite uno stabilimento di sua proprietà situato nella località di Segstua vicino al confine con la Svezia. Grazie ad un fatturato annuo di circa 93 milioni di euro, la Mapei è uno dei principali operatori nel mercato nordico grazie a variegate linee di produzione che spaziano dall’edilizia alle pavimentazioni in resina e cementizie, agli impermeabilizzanti ed agli additivi per calcestruzzo. A settembre 2019 è stato inaugurato, alla presenza del Primo Ministro, un nuovo padiglione adiacente all’originario sito produttivo, che ha ulteriormente allargato la capacità produttiva dell’impianto.
Mermec
La Mermec è una multinazionale italiana fondata nel 1970 ed è oggi una società membro del Gruppo ANGEL, la più grande holding privata italiana di alta tecnologia che comprende alcune delle aziende più innovative nei settori dei trasporti, aerospaziale e meccatronica digitale. L’azienda si occupa di tecnologie avanzate per il trasporto ferroviario e mobilità elettrica urbana ed industriale.
Novamont
L’italiana Novamont, una delle aziende leader mondiali nello sviluppo e nella produzione di prodotti biochimici e bioplastica, ha acquisito il gruppo norvegese BioBag a gennaio 2021. BioBag è un fornitore leader di sacchetti e pellicole ecocompatibili per la raccolta e l’imballaggio dei rifiuti. Insieme, le due società sono in grado di offrire al mercato soluzioni complete e innovative per la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti organici e il compostaggio.
Officine Maccaferri
Nel settore ittico, Officine Maccaferri, leader internazionale nel settore dell’ingegneria civile e ambientale, ha annunciato la partecipazione ai lavori di potenziamento della Ocean Farm 1, la prima e più grande gabbia al mondo semi-sommergibile per l’acquacoltura offshore a un paio di chilometri al largo di Frohavet. Il progetto è gestito da SalMar Aker Ocean (SAO), compagnia globale che opera nel settore ittico offshore.
Prysmian
A Drammen si trova uno stabilimento della Prysmian Norge, filiale locale della Prysmian, gruppo multinazionale italiano con sede a Milano specializzato nella produzione di cavi per applicazioni nel settore dell’energia, delle telecomunicazioni e di fibre ottiche. È il leader mondiale nella produzione di cavi (fatturato: 10 miliardi di euro), ed è quotata alla Borsa di Milano. Nell’agosto 2021, la Prysmian ha varato un’avanzatissima nave posacavi, la “Leonardo da Vinci”, e costruita dalla VARD (Fincantieri) in Norvegia.
Rebaioli
La società Rebaioli è stata a lungo impegnata nella realizzazione di un progetto commissionato da Stattnet di costruzione della linea elettrica “Orskog-Fardal” a 420 Kv, oltre il circolo polare artico. Il progetto è consistito nel montaggio di sostegni a traliccio, tesatura conduttori e funi di guardia per un tracciato di circa 51 km, per un valore di alcune decine di milioni di euro. La Rebaioli è attualmente impegnata nella costruzione della linea 420 Ørskog-Fardal per il montaggio di sostegni a traliccio.
Renantis
Renantis (ex Falck Renewables) è fra i principali attori europei nelle energie rinnovabili e gestisce numerose centrali elettriche e una vasta rete di distribuzione tramite la holding Svelgen Kraft AS. Nel dicembre 2019 è stato inaugurato il parco eolico di Hennøy con 12 turbine. A fine 2021, Renantis ha annunciato l’inizio delle operazioni commerciali per il parco eolico da 21 MW a Okla, sulla costa occidentale della Norvegia. L’impianto a cinque turbine si trova sulla penisola di Stadlandet, vicino a Selije e si stima che tale impianto generi ca. 75 GWh di energia all’anno.
Saipem
La Saipem, presente in Norvegia dal 1990, ha decisamente rafforzato negli ultimi anni la propria presenza sul mercato norvegese, ove opera attraverso tre società: Saipem Norge, Saipem Drilling Norway e Saipem Offshore Norway). La Saipem e’ impegnata da anni in numerosi progetti di esplorazione e trivellazione di pozzi nel Mar di Barents e nel Mar del Nord. Saipem controlla inoltre la società Moss Maritime, impegnata nella costruzione piattaforme di perforazione e nella realizzazione di strutture per la conservazione del gas liquido naturale. A febbraio 2023, Saipem ha annunciato la stipula di un accordo con Seaway7 per eseguire progetti congiunti nel settore dell’eolico offshore fisso.
Trevi
Trevi si è aggiudicata la vincita della gara d’appalto per il consolidamento, rafforzamento e miglioramento del tunnel ferroviario di Drammen, un binario di 10 km, di cui 7 km in galleria. Veidekke Entreprenør, la più grande società di costruzioni norvegese ed uno dei principali appaltatori di costruzioni in Scandinavia, ha affidato a Trevi il risanamento del suolo del tunnel di Drammen.
Troyer
È presente nel paese una rappresentanza della società altoatesina Troyer specializzata nella produzione di impianti idroelettrici. La Troyer si è aggiudicata un contratto per la fornitura al committente norvegese Nordkraft di due turbine per la produzione di energia idroelettrica. La caratteristica principale delle turbine consiste nell’assenza di impatto ambientale dato che l’acqua utilizzata per la produzione di energia verrà in buona parte immessa in mare.
Vard (Fincantieri)
Il gruppo Fincantieri ha acquisito nel 2013 il controllo della società di cantieristica navale norvegese Vard, uno dei maggiori progettisti e costruttori di navi al mondo. Tramite le sue consociate specializzate Vard sviluppa sistemi di alimentazione e automazione, attrezzature per la movimentazione di piattaforme e fornisce servizi di progettazione e ingegneria per l’industria marittima globale. Il fatturato dell’impresa si aggira sul miliardo di euro con un portafoglio ordini è in crescita a 1,32 miliardi di euro grazie a contratti per 48 nuove navi. La Vard si è aggiudicata nel corso del 2018 una commessa del valore di 5 miliardi di NOK per la fornitura di tre navi per la Guardia Costiera norvegese. L’Istituto per la ricerca marina di Bergen ha ricevuto in consegna da Fincantieri, nel 2018, la “Crown Prince Haakon”, nave rompighiaccio per la ricerca polare. Infine, ad inizio marzo 2023, Vard ha annunciato la firma di un contratto da 250 milioni di euro, per la realizzazione di quattro navi operative di servizio per l’industria eolica offshore (CSOV) per conto di Edda Wind.
Vår Energi-ENI
Giunta in Norvegia negli anni ’60, l’ENI ha consolidato la sua presenza, prima come Norsk Agip, a partire dal 2003 come ENI Norge AS e poi oggi come Vår Energi-ENI. Nel luglio 2018 è nata Vår Energi, società indipendente con in portafoglio 17 giacimenti di petrolio e gas nel Mare di Barents e il Mare del Nord. La nuova società – oggi controllata al 70% da Eni ed al 30% da HitecVision – ha acquisito nel 2019 le attività produttive detenute dall’americana ExxonMobil, raggiungendo una capacita’ produttiva di 350.000 barili suddivisi in 35 aree di sfruttamento. Nel 2022 Vår Energi ASA ha formato una partnership strategica con Aker Solutions, Havfram e Saipem per la fabbricazione, la consegna e l’installazione di apparecchiature di produzione sottomarine. A gennaio 2023 Vår Energi si è aggiudicata 12 nuove licenze di produzione, di cui cinque come operatore, mentre a febbraio ha confermato una nuova scoperta nel Mare di Barents.
Vår Grønn
Costituita nel 2021 da Eni Plenitude e dal fondo di investimento Hysense, Vår Grønn opera nello sviluppo e nella gestione di progetti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili in tutto il Nord Europa. Basata a Oslo, la società è già partner nella gestione di un’area di produzione di energia nell’eolico offshore nel Regno Unito, Dogger Bank. L’obiettivo strategico è di poter di poter giungere a progettare e gestire campi di energia eolica offshore in Norvegia, in consorzio con partner norvegesi (Utsira Nord e di Sorlige Nordsjio II).
Webuild
Presente in Norvegia anche la società Webuild (ex-Salini-Impregilo), impegnata da tempo in progetti infrastrutturali nel settore stradale e ferroviario per la società pubblica BaneNor (Ferrovie dello Stato norvegesi). Webuild ha visto coronati da successo i suoi sforzi grazie all’aggiudicazione, nell’ottobre 2019, insieme alla Pizzarotti & C., di un appalto dal valore di circa 380 milioni di euro per la costruzione di un doppio binario ferroviario nella tratta Nykirke-Barkaker. Webuild, come parte del consorzio Sotra Link, si è inoltre aggiudicata nel 2021 il contratto da oltre un miliardo di euro per la costruzione e la gestione del sistema viario e di ponti definito “RV.555 Sotra Connection PPP Project” nella contea occidentale di Vestland.