Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Evento di business networking “Aziende italiane sui ghiacciai”, 15 marzo 2023

Nell’ambito della mostra fotografica “Italian Routes. Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici”, l’Ambasciata d’Italia a Oslo, Assosport e l’Ufficio ICE Stoccolma hanno organizzato “Aziende italiane sui ghiacciai”, evento dedicato alle eccellenze italiane nel settore dell’equipaggiamento per la montagna e gli sport invernali.

Durante l’evento, aperto dall’Ambasciatore d’Italia in Norvegia, Stefano Nicoletti, dal Direttore dell’Ufficio ICE Stoccolma, Andrea Mattiello e dalla Presidente di Assosport, Anna Ferrino, cinque storiche aziende italiane del settore della montagna, associate di Assoport, si sono presentate ai buyer e al pubblico norvegese con video e testimonianze. Le aziende presenti erano le seguenti:

· La Sportiva – con sede in Val di Fiemme, produce dal 1928 abbigliamento tecnico calzature e accessori per l’arrampicata, l’escursionismo e l’alpinismo;

· Ferrino – storica azienda fondata a Torino nel 1870, offre agli alpinisti e agli escursionisti un’ampia selezione di prodotti per la montagna e le attività all’aria aperta tra cui vi sono tende, zaini, sacchi a pelo, accessori, racchette da neve e abbigliamento;

· Aku – il calzaturificio produce scarpe per la montagna, la caccia e il tempo libero da oltre 40 anni, nel pieno rispetto dell’impareggiabile tradizione manifatturiera italiana;

· Scarpa – azienda calzaturiera a conduzione famigliare che da oltre 65 anni produce scarpe sportive tecnologicamente all’avanguardia seguendo un modello di business altamente innovativo e sostenibile;

· Vibram – fondata dal talentuoso alpinista Vitale Bramani, l’imprenditore che ha inventato la suola Vibram Carrarmato, l’azienda è specializzata nello sviluppo di scarpe sportive innovative con le suole migliori in termini di prestazioni, ma anche nel loro impatto sull’ambiente.

Al termine dell’evento sono stati organizzati incontri “Business-to-business” tra i rappresentanti dei produttori italiani presenti e i buyer norvegesi.