Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Accordi bilaterali e progetti di cooperazione scientifica Italia-Norvegia

Accordi di cooperazione bilaterale con la Norvegia

Attraverso la diplomazia scientifica, Italia e Norvegia collaborano in vari ambiti emergenti: ambiente, energia, tecnologie applicate a beni culturali, astrofisica, genomica, biotecnologie.

La collaborazione scientifica italo-norvegese si svolge principalmente nel contesto del programma europeo Horizon 2020. Per quanto riguarda i rapporti scientifici con il nostro Paese, di particolare rilevo sono l’accordo concluso nel 2018 tra il CNR e l’Istituto di Ricerca Norvegese per la Bioeconomia (NIBIO) e il MoU concluso nel 2021 tra l’ASI e l’Agenzia Spaziale Norvegese (NOSA), volto a rafforzare la cooperazione bilaterale nei settori dell’osservazione della Terra, dell’esplorazione dello spazio, della gestione del traffico spaziale, nel campo dei piccoli e micro-satelliti e lanciatori e in quello della formazione. Si registrano inoltre quasi 90 accordi bilaterali e multilaterali che coinvolgono università italiane e norvegesi. Numerose sono inoltre le collaborazioni su progetti di ricerca, che includono in particolare i settori dell’energia, dell’alimentazione, dei trasporti e della gestione delle acque. Per maggiori informazioni, consultare il portale Innovitalia.

Tra gli accordi bilaterali si possono citare inoltre quello tra il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia) e NIBIO (Norwegian Institute of Bioeconomy Research) sulla ricerca nella bioeconomia: innovazione tecnologica, digitalizzazione del settore agro‑forestale, catene agro‑industriali sostenibili, cambiamento climatico e l’Intesa strategica su spazio e materie prime critiche tra il Ministero delle Impresee del Made in Italy e il Ministero del Commercio e dell’Industria norvegese, firmato nel 2025 sulla cooperazione industriale e tecnologica, riguardante settori emergenti, materie prime critiche, space economy e innovazione.