Per poter essere fatti valere in Italia, gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere legalizzati o corredati di “Apostille”, prevista dalla Convenzione dell’Aja sull’abolizione della legalizzazione e tradotti dalla lingua locale all’italiano.
Dal momento che la Norvegia e l’Islanda aderiscono alla convenzione dell’Aja, i documenti norvegesi e islandesi devono essere apostillati e tradotti in italiano, senza passaggio intermedio di traduzione in lingua inglese.
Come ottenere una Apostille
- in Norvegia
I documenti norvegesi devono essere apostillati seguendo la seguente procedura:
Chiedere al Governatore della Contea (Statsforvalter) di apporre l’Apostille sul documento originale. L’Apostille viene in questo caso apposta direttamente sulla firma del funzionario che ha firmato il documento. Questa procedura è valida per documenti emessi dall’Ufficio delle Imposte (Skatteetaten).
Nel caso in cui lo Statsforvalter non può apporre l’Apostille sulla firma del funzionario (per esempio nel caso di un funzionario che non ha registrato la firma presso lo Statsforvalter), questa è la procedura alternativa da seguire:
- Far autenticare l’originalità del documento (“Bekreftelse av originaldokument” in norvegese) dal Tribunale civile (Tingrett). Per ottenere l’autentica di originalità del documento bisogna portare al Tingrett il documento originale, con firma e timbro originali. Facciamo notare che questo servizio è a pagamento.
- Portare il documento originale autenticato dal Tingrett allo Statsforvalter per ottenere l’ Apostille. Quest’ultima sarà rilasciata sulla firma del funzionario notarile, Notarius publicus, che ha autenticato l’originalità del documento.
IMPORTANTE: L’Apostille deve essere apposta sul documento originale e non su una “true copy” del documento originale. Si sottolinea che la maggior parte dei certificati originali con firma e timbro possono essere richiesti allo Skatteetaten tramite il portale Altinn specificando che l’attestato deve essere utilizzato all’estero. Sul sito dello Skatteetaten sono riportati i diversi certificati/documenti che possono essere richiesti in originale tramite Altinn.
- in Islanda
Richiedere l’Apostille del documento al Ministero degli Affari Esteri Islandese.
Ottieni maggiori informazioni sulle legalizzazioni telefonando al numero +(354) 545 9900
IMPORTANTE: L’Apostille deve essere apposta sul documento originale e non su una “true copy” del documento originale.
Come ottenere una traduzione conforme all’originale
- in Norvegia
Le traduzioni degli atti e documenti norvegesi devono recare la dicitura “traduzione conforme all’originale”. Nei Paesi come la Norvegia dove esiste la figura giuridica del traduttore ufficiale la conformità può essere attestata dal traduttore stesso (che ha depositato la firma al Tingrett).
Lista traduttori giurati dal norvegese all’italiano
Una volta ottenuta la traduzione dal traduttore giurato, l’utente dovrà portare la traduzione al Tingrett per far legalizzare la firma del traduttore (“bekreftelse av statsautorisert translatør”) e poi allo Statsforvalteren per farla corredare di apostille con pari procedura descritta al punto 1B.
- in Islanda
Le traduzioni degli atti e documenti islandesi devono recare la dicitura “traduzione conforme all’originale”. Nei Paesi come l’Islanda dove non esiste la figura giuridica del traduttore giurato, la traduzione del documento può essere richiesta al Console Generale onorario, Rosa Björg Jónsdóttir (Sudurlandsbraut 6 – Reykjavík, Ind. postale: P.O. Box 16 – 121 Reykjavík, Tel. (+354) 562 4042 (ufficio) e (+354) 698 1223, reykjavik.onorario@esteri.it).
Il Console onorario provvederà ad inviare all’Ambasciata la traduzione sulla quale i nostri uffici apporteranno il timbro di conformità di traduzione. La percezione per la diciarazione di conformità è gratuita solo ai fini di trascrizione negli atti di stato civile.