Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stato Civile

Richieste di registrazione di atti non emessi in Norvegia
  • Prima di procedere all’invio in Ambasciata, si prega di verificare le modalità di legalizzazione/apostille del Certificato attraverso le Autorità diplomatico/consolari italiane nel Paese di emissione del Certificato.
  • I certificati emessi in lingua diversa dall’inglese devono essere tradotti direttamente in Italiano, non sono ammesse le doppie traduzioni (ad esempio da lingua spagnola a lingua inglese e poi da lingua inglese a lingua italiana); tale traduzione dovrà essere apostillata laddove previsto o dichiarata conforme all’originale dalle Autorità diplomatico-consolari italiane nel paese di emissione dell’atto.
Certificazioni di atti di stato civile italiani

Le Certificazioni di atti di stato civile italiani vengono emesse esclusivamente dai Comuni e vanno richieste direttamente dall’interessato al Comune presso il quale l’atto è stato registrato.

Si prega di consultare il menu’ a destra per:

Secondo la legge i cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile che si verificano durante la loro permanenza all’estero. È dunque loro obbligo consegnare i relativi certificati (nascita, matrimonio, decesso, etc.) o la relativa documentazione (divorzio, riconoscimento di figli, cambio del regime patrimoniale del matrimonio, ecc.) all’Ufficio Consolare territorialmente competente.

L’Ufficio Consolare si occupa di aggiornare il proprio schedario e di trasmettere il certificato di stato civile ricevuto al Comune italiano di riferimento con le modalità previste dalla normativa vigente.

Si ricorda che i cittadini possono consegnare gli atti di stato civile, debitamente legalizzati o apostillati e tradotti, anche direttamente al Comune italiano di appartenenza (art. 12, comma 11, DPR 396/2000). E’ comunque consigliabile consegnarne una copia all’Ufficio Consolare per l’aggiornamento dei dati dello schedario consolare.

È dovere di ogni cittadino informare tempestivamente l’Ufficio Consolare competente di ogni cambiamento di stato civile che lo riguarda o che riguarda i componenti del proprio nucleo familiare.

Tutte le richieste di trascrizione di atti di stato civile sono gratuite.

I documenti originali sono conservati dalla Cancelleria Consolare nel fascicolo personale del connazionale e non vengono restituiti.

Lista degli avvocati.